Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno <1966>   pagina <33>
immagine non disponibile

La stampa bavarese dal 1858 al 1862 33
significava molto di più di UBI semplice Stato confinante: la monarchia asburgica impersonava per loro la potente; eredità del Sacro fiumano Impero Germanico. Ogni pericolo che minacciasse questa eredità mobi­litava il partito grande-tedesco e dei tradizionalisti dell'impero, che in Baviera era rappresentato da una forza potente, viva, sicura di sé.
stati raccolti, recentemente e pubblicati sotto il titolo La guerra d'Italia e l'opinione pub­blica in Germania in FRANCO VALSECCBX, Jloha ed Europa nel 1859, Firenze, 1965., p. 121 169); BRUNO MÀUNVERNI, La Germania e il problema italiano nel 1859, Milano, 1959 (v. p. 94, nota 19). In Germania, in questi ultimi anni, sono apparse altre ricerche di fonti: MAHIANNE LEBEB, Die italienùehe Froge in Bayems Sieht und Polititi (Tesi di laurea), Munchen, 1957, si basa sui documenti ufficiali-diplomatici, presentando cosi un completa­mento all'atteggiamento della pubblicistica bavarese; ERNST POBTNER, Die Etnigung Italiens im Urteil liberaler deutscher Zeitgenossen (Studio sur inneren Geschichte dee Ideindeutsehen Liberalismus), Bonn, 1959, si bruita all'uso di soli giornali liberali dell'am­bito prussiano. Una linea di collegamento, ricca di chiarimenti, tra l'aspirazione nazionale in Italia e in Germania traccia THEODOR SCHIUDER, DOS ItatienbUd der deutschen Einheitsbewegung, in Begegnungen mit der Geschichte (pp. 210-235), Gottingcn, 1962 (pub­blicata prima come Studien zar deutsch-italienischen Geislesgeschichte, in Studi Italiani, 3, Kòln-Graz, 1959). Un breve sguardo d'insieme sull'atteggiamento del pubblico tedesco di fronte all'Italia negli anni 1848-1870 office infine ADAM: WANDBUSZKA, Deutschland und das italienische Risorgimento, in Zur italienischen Geistesgeschichte des 19. Jahrhunderts (Studi Italiani, 6), Koln-Graz, 1961.
Poiché tutti questi lavori offrono un materiale troppo scarso per una ricerca conclu­siva sulla questione di come la stampa bavarese ha interpretato gli avvenimenti contem­poranei ed i fondamentali problemi del Risorgimento, diveniva indispensabile partire proprio dai giornali bavaresi. I giornali che ai trovano nelle Staatsbibliotheken di Au­gusta e di Monaco si sono rivelati una fonte ricchissima. Questo articolo è la redazione, ri elaborata ed abbreviata già tre anni fa, di un lavoro, che, nel 1962, con il tìtolo Das Risorgimento in Spiegel der bayerischen Presse tvShrend der Jahre 1858 bis 1862, era stato premiato in un concorso internazionale bandito dal ministero degli esteri italiano.
Nelle note i titoli dei quattordici giornali bavaresi, sui quali si basa il presente articolo, sono abbreviati nella seguente maniera:
AM: Ansbaeher Morgenblatt (Ansbach); redattore: J. G. Meyer. AscbZ: Asehaffen-burger Zeitung (Àschaffcnburg); Gustav Mcffert. AZ: Allgemeine Zeitung (Augaburg); Dr. Gustav K.oIb, Dr. J. A. AItcuhofer, Dr. Hermann Orgcs. BaZ: Bayerische Zeitung Morgen- und Abendblatt (Munchen); hi possesso del reale governo bavarese; J. B. Vogl, Dr.K. PShlmann, Dr. J. Grosse; fondato il 14-IV-1862. BZ: Bamberger Zeitung (Bamberg); Cb. A. Kicaslìng. EL: Der EUbote aus dem Bezirk Landau (Landau-Pfalz); Ludwig Georges. UT: Fiìrther Tagblatt (Furth): Julius Volkhart. KZ: Kemptncr Zeitung (Kempten); Tobias Dannhcimer; dal 30-VH-1861: Tobias Scliachenmayer. NM: Neue MUnehener Zeitung -Morgen- und Abendblatt (Munchen); Dr. Friedrich Beck, Ludwig SchSnchen; dal 1VI-1859: Friedrich Wolf, Ludwig Schonohen; dal 1-1-1860: J. B. Vogl, Friedrich WoE -Dal 14-IV-1862: NM = BaZ. NN: Neueste Naehrieluen aus dem Gebiete der Politile (Munchen); C.K. Schurich. PZ: P/Sltter Zeitung (Speyer); Dr. Edoard Geib; dal 5-13-1859: Dr. J. L> Jager, Dr. Eduard Geib. SZ: Siiddeutsche Zeitung (Munchen); Karl Brater dal numero 1 della SZ del l-X-1859; dal 19-1-1861: Dr. A. Wilbrandt; dal 29-X-1861: Karl Bratér. TU: Tagblatt der Stadi Bamberg (Bamberg). WZ: Neue Wtinburgor Zeitung (Wlirebiirg): Dr. K. Pohfuraun,
Il luogo di ritrovamento o le ci razioni letterali dagli orticoli sono indicati nella se­guente maniera: li. Titolo abbreviato del giornale e untumi. 2. Mata del giovilo, e del mese. 3. titolo degli articoli.
a