Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno <1966>   pagina <34>
immagine non disponibile

Georg Ltits
II giornale più significativo della Germania meridionale era appunto la citata AUgemeine Zeitung, fondata nel 1803. Come gran parte della stampa bavarese, essa subì negli anni dopo il 1848 (tritando aveva soste-; nuto la linea liberale-moderata) una evoluzione che la avvicinava al pro­gramma di politica interna ed estera della destra conservatrice; fino al 1858 la AUgemeine Zeilung con i suoi undicimila abbonati circa era dive­nuta il portavoce della corrente grande-tedesca; certamente non a torto al giornale è attribuita la responsabilità di un'opinione unitaria grande-tedesca del Sud. *) Alla AUgemeine Zeilung seguiva l'officiosa Neue Miln-chener Zeitung, che nell'aprile 1862 con la nuova testata Bayerische Zeilung passava in proprietà del governo bavarese. La Neue Miinchener Zeitung, rigorosamente monarchica-legalitaria, e la AUgemeine Zeitung trascinarono la maggioranza dei giornali minori nella corrente conservatrice grande-tedesca. Ciò portò come conseguenza che ad eccezione forse della Bamberger Zeitung difficilmente qualcuno dei giornali bavaresi di provin­cia tendenti a destra potesse sviluppare una propria linea di pensiero e solo raramente negli articoli di fondo manifestasse una propria opinione.
Nella prussiana Germania del Nord dominavano considerevoli sim­patie per l'indipendenza e l'unità d'Italia, simpatie che si contrapponevano alla concezione di politica estera dei circoli grande-tedeschi. In Baviera, la violenta difesa degli interessi austriaci e dell'idea grandetedesca riguardo alla, questione italiana doveva spronare i liberali, che erano legati alla Prussia e ai suoi interessi, verso un più intenso appoggio al programma piccolotedesco prussiano; la propaganda per una confederazione di popoli grandetedesca rinforzò, sotto l'impressione degli avvenimenti italiani, il movimento nazionale piccolotedesco nella Baviera.
La stampa di opposizione liberale, numericamente debole, era ca­peggiata in Baviera dalla Suddeutche Zeitung, che era stata fondata nell'ottobre del 1859 a Monaco con il motto: Perfezionare ed applicare onestamente il sistema costituzionale... Preservare la sovranità dello Stato indipendente da influssi ecclesiastici ed insieme lasciare liberamente Svolgersi la vita religiosa ed ecclesiastica; e soprattutto risolvere la que­stione costituzionale nazionale, per soddisfare in egual misura gli inscin­dibili interessi della potenza germanica e della libertà tedesca ... .2) La
') MlTTBLBTASDT, '>!> fit., 33f. - Una rassegna della stampo bavarese del 1848 -si trova in MICHAEL DOBBBHI., Entwicklungsgeschichte Bayorns III (a cura di MAX SPINDLER), Manchetti 1931,I92f. Certo la posiziono politico-partitica dei giornali bavaresi si e molto mutata negli anni seguenti; alcune osservazioni sull'atteggiamento della stampa bavarese riguardo alla questione italiana dal 1859 al 1862, in DOEBEBX, ap. ci*., pp. 264-269. Cfr. E. REYCK. Geirhirhte der Augburgtr Mg. Zeitung 1798-1990, Munchon, 1898.
2) SZ 1859, l-XT.
34