Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno <1966>   pagina <35>
immagine non disponibile

La stampa bavarese dal 1858 al 1862 35
combattuta Siiddeutsche Zeitung, liberale di sinistra, si trasferi nel 1862 a Francofone sul Meno, dove si unì alla Zeit . Tendenze di sinistra, che tra il 1858 e il 1862 diventavano chiaramente più forti, si manifestavano attivamente anche in alcuni giornali di provincia di opinione liberale moderata. Tra questi erano la Kemptner Zeitwng e più. tardi anche la New Wurxburger Zeitung> che in origine aveva militato nel campo conservatore.1? Questo era, a grandi linee, il raggruppamento della stampa bavarese negli anni decisivi 1858-1862: ma qui non ci interessano tanto le deci­sioni e gli avvenimenti politici in Germania ed in Italia, quanto le inter­pretazioni che essi provocavano nei giornali bavaresi; non. tanto la ri­percussione degli eventi italiani sulla situazione politica interna della Ger­mania, quanto gli argomenti coi quali i giornali grandi-tedeschi e piccoli-tedeschi difendevano il loro punto di vista riguardo alla questione italiana.
L'ITAEIA FOCOLAIO DI AGITAZIONI.
L'Italia è il ponto al quale sono rivolti gli occhi dell'Europa politica .2)
I cambiamenti che si operarono in Italia nel 1859, con le forze po­litiche e spirituali che li avevano preparati, urtarono nell'opinione pub­blica tedesca contro una visione fòrtemente preconcetta dell'Italia. Dal­l'inizio del secolo XIX in Germania ci si era abituati a considerare l'idea ce Italia sotto uno schema ben preciso: un monumentale passato con la sua grande eredità culturale e, insieme, un popolo che, viveva separato da questa storia e da questa tradizione; ma ci si preoccupava poco del­l'ordinamento politico statale, anzi, generalmente, non se ne teneva conto. Molto raramente fu fatto da parte tedesca il tentativo di collegare lo sfondo esteticoculturale conia contemporanea situazione politica italiana.s)
Soltanto in seguito agli avvenimenti del 1859 la stampa bavarese si chiede quali siano le radici ed i precedenti del Risorgimento; simili que­stioni vengono affrontate in modo significativo non tanto negli Sguardi retrospettivi storico-politici, quanto in articoli, che si occupano di te-
.!} JSbu è stata esaminata per questo lavoro una buona dozzina di giornali bavaresi, por la maggior parte fogli insignificanti di tiratura ridotta, giacenti nelle Staatsbiblio-theken di Augnata e di Monaco. La lacuna più sensibile è costituita dall'ultramontana Augtlmrger Poaiseitung, di estrema destra; anche nella Donau-Zeitung (Passau), forte­mente favorevole all'Austria, nel conservatore Correspondcnl von undfilr Deulschland (Norimberga) e nel Piiirnhergtr Anzaigar, liberale di sinistra, non reperibili nelle due Biblioteche, ri sarebbe potato trovare materiale supplementare.
4} AZ 1858, 31-X, 1, 5-X1; Enropaisehe Politile (Corriepoudunzit da Parigi).
3J SCHIEDER, op. cft,, p. 212 Bgg.; WANOHUSZKA, op. ri*., p. 118 sgg.