Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno
<
1966
>
pagina
<
38
>
38
Cuore Luis
stc mene, invisibili e perciò inquietanti, suscitano noi giornali bavaresi la sensazione che qualcosa è all'opera , che il fermento in Italia ha raggiunto uno stadio per cui in questa maniera è impossibile che possa dorare .1( I poveri diavoli agiscono in prima linea, i vampiri dirigono il macchinario ... e sia ben chiaro, il ragno ha più o meno fino ai nostri giorni esteso la sua rete quasi su tutta la penisola .2' E tuttavia, nonostante i timori, nonostante le dimostrazioni o proprio per il modo isolato di trattare l'argomento, separando i rivoluzionari di sinistra dal resto della vita politica italiana si considera il movimento repubblicano come qualcosa di irreale, come una chimera di utopisti pericolosi e sanguinari.3)
La rivoluzione democratica, mazziniana: questa è una delle molle della minacciosa irrequietezza italiana; ma si è sicuri che è possibile arginare il pericolo, derivante da simili sogni ed utopie, reprimerlo, annientarlo. Questa opinione si basa sugli insuccessi che i repubblicani italiani hanno finora avuto sul piano della concreta realizzazione politica. *)
L'altra causa dell'instabilità si scorge nella politica del governo piemontese. Torino, con brutale franchezza 5) e con cieca boria ,6) fa assegnamento su un contrasto militare tra la Confederazione germanica e la Francia, per poter raggiungere i propri ambiziosi fini dinastici: cacciare i Tedeschi dall'Italia e acquistare la sovranità sulla penisola. Questo rischioso gioco di una politica di conquista che inquieta l'Europa 7> diventerebbe possibile ai Piemontesi per la loro posizione intermedia tra le due grandi potenze gelose; fedeli a questa politica... considerano il Nord dell'Italia come un carciofo da mangiare foglia a foglia . ?)
I giornali non mancano di dare consigli al Piemonte sul modo come impiegare le sue forze per il proprio bene, invece di disperderle in una politica di espansione suicida, e poter cosi essere utile a tutta l'Italia e all'intera Europa. Si raccomanda di accontentarsi di ciò che si ha, di potenziare le riserve economiche, perfezionare le istituzioni amministrative, curare l'educazione del popolo: si rivela vero altrimenti il detto che si disimpara ad ubbidire, senza la capacità di essere Uberi .9) Si deplora
') BZ 1858, 8-IIT. -PZ 1859, 3-1; Die Ghrung iu Italico.
2) AZ 1858, 18-VIII: Corrispoiidensa da Firenze.
*' WZ lUiy, 25-1; Die italienische Froge .
*J AZ 1858, 15-IV; Dio jetzige Lngc Europns .
s) NM 1859, rHfr a óstcrreich und Piemont (dalla Frankfurter Postseilung) -Vedi nòta 2, p, 35.
6) AZ 1859. 1411; DUB utiliiliache Anlchen .
?) tbtdmn.
*) AZ 1859, 4-H; Ehi Bltck nnf die GcBchichto Sardinién .
*) AZ 1858, 5, 20-VÌI; Die Yvrblltiiiwc in Piomont . - Vedi nuche BZ 1858. 21-V.