Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno
<
1966
>
pagina
<
40
>
40 Gtiifrg t,UM
ropa in quanto basa la sua lotta su principi antidinastici e antimonarchici. Un reciproco fecondo odio-amore tra questi due campi non viene ancora riconosciuto, il fondo comune del movimento repubblicanorivoluzionario e dell'agitazione dinastica resta ancora oscuro. Un uguale tentativo di spiegare al pubblico bavarese l' irrequietezza italiana si ha quando Vittorio Emanuele 11 pronuncia il discorso della Corona nel gennaio 1859, che, secondo l'opinione della Allgemeine Zeitung, non solo annunziava la guerra, ma sembrava considerarla già scoppiata: Può Fattuale re del Piemonte essere veramente convinto di poter sconfiggere l'esercito austriaco, sempre vincitore, e rubare la Lombardia, Venezia, Parma e Modena, senza che le ondate rivoluzionarie, così suscitate, si richiudano sopra la sua testa? "Aspettiamo risoluti il volere della Provvidenza! gli risponde la voce di milioni di Austrìaci e di Tedeschi.1) L'Europa si mostra, allarmata dalle parole del re piemontese: l'Austria da una parte, l'Italia e la Francia dall'altra spingono innanzi gli armamenti per prepararsi all'atteso confronto militare. Nei giornali bavaresi la questione italiana passa in prima pagina.
LA DOMENAZIONE AUSTRIACA UH ITALIA.
Gli Italiani hanno un apposito luogotenente, che è snl luogo come viceré, hanno i propri rappresentanti ... hanno una loro letteratura, indisturbata, hanno quasi solamente impiegati italiani; la lingua italiana è Punica autorizzata nella scuola, in tribunale e nell'amministrazione- hanno denaro proprio in breve, ovunque si tiene conto il più possibile della nazionalità italiana .2)
All'inizio del 1860 un articolo si chiede come tra l'Italia e la Francia si aia potuti in realtà giungere ad un'alleanza così pericolosa. Se ne individua la causa, oltre che nella propaganda e nella diffusione delle idee liberali, nella cattiva amministrazione dello Stato della Chiesa e dei piccoli Stati italiani e nell'ostinazione, purtroppo anche dell'Austria, a combattere ogni riforma e rifiutare ogni concessione .s) Uno dei motivi che hanno indotto il Piemonte a cercare l'aiuto di Napoleone HI già prima che l'agitazione italiana diventasse, attraverso il discorso della Corona, un elemento di inqiueiitudine europea, viene indicato negli errori più o meno gravi che l'Austria ha commesso nelle sue province italiane.
Q AZ 1859,11-T; Die smdinischc Thronrcde . Vedi anche NM 1859,13-1; Pie-mont i ni ri Osterreich . *) Vedi noia 2, p. 35. 3} KZ 1860, 5-11} Napoleoni VwbUndetc .