Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno
<
1966
>
pagina
<
41
>
La stampa bavarese dal 1858 al 1862 M-
Prima dell'aperto scoppio della crisi che covava sotto la cenere, si erano considerate tre vie per pacificare stabilmente le province (ammettendo con ciò che il problema non si sarebbe potuto risolvere in modo fondamentale con semplici riforme amministrative): o un'alleanza austro-italiana libera e spontanea; o completa e permanente soppressione di ogni vita dello spirito intellettuale; o infine se*le classi coite della Venezia e della Lombardia diventassero dei patrioti austriaci. Lo si può sperare?1) Nei giornali bavaresi, fino allo scoppio della guerra, emergono ben poco prese di posizione critiche verso il regime austriaco riguardo alla politica e alla cultura del Lombardo-Veneto.2) Solo dopo il 1860, dopo la sconfitta delle armi austriache, appaiono dei tentativi di conoscere fin dalle radici il male di una politica puramente egoistica, negligente, poliziesca nell'Alta Italia e ci si lamenta ora per la mancanza di giudizio [dell'imperatore Francesco Giuseppe] nel voler essere tedesco in Italia, invece di essere italiano in Italia ; si rimprovera all'Austria di aver sfruttato finanziariamente e di aver trascurato gli interessi politici, economici e sociali della nobiltà e del ceto medio. s)
Nella Neue Wurzburger Zeitung appare all'inizio del 1860 un'analisi tra le meno preconcette, sugli errori politici e psicologici, a causa dei quali prima o poi doveva naufragare il dominio austriaco in Italia, non avendo questo opposto alle multiformi manifestazioni del malcontento italiano altro che il diritto alla rappresaglia, dove se ne presentava l'occasione . Ricordiamoci come il sistema di governo di Mettermeli fosse aborrito nel modo più profondo da tutti i liberali tedeschi; consideriamo che questo sistema, finito in Germania nel 1848, è rifiorito ancor più. invitto in Italia; consideriamo che l'oppressione esercitata da stranieri è sentita molto più duramente che non quella dei compatrioti: così possiamo misurare quale rabbia e quale odio si annidasse nella massa degli Italiani contro la dominazione straniera .4)
La stampa bavarese prima del 1859 non si è quasi preoccupata di cercare una soluzione realistica del problema, dato che può o vuole trovare motivo di critica solo nella popolazione italiana e non nella politica austriaca; insiste sempre di nuovo sul diritto dell'Austria alle sue province italiane, tanto che alla fine giunge a dire: Non si può in fondo parlare di nessuna questione italiana nei confronti dell'Austria .5) Come
>) Vedi nota 2, p. 35. *) WZ 1859, 3-V; Zar Tugesfragc ?
) AZ 1860, J9-V; Die Logo Italici (Corrispondenza da Parigi). *J ~WZ 1860, I-I; Rfickblick auf dna Jahr 1859 .
s) AZ 1859, 24, 25-111; Italien - Die tLalicirische Froge (Corrispondenza da Rotta) - Cfr. AZ 1859, 1411; e Die Berliner Nutiounlzei tuiig und ihra .Gcsinnungsgeuosscn .