Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno <1966>   pagina <42>
immagine non disponibile

42 Georg Lwfó.
conferma alla legittimità di questo possesso sono citate accanto ai trattati la fioritura culturale e la prosperità economica, che gli Italiani hanno potuto raggiungere sotto l'amministrazione austriaca.2) Si dà per­ciò agli Italiani il consiglio, per il loro bene, di lasciare tutto come prima, in quanto non potrebbero trovare migliore garanzia per i loro interessi sia spirituali, sia materiali che negli attuali rapporti conformi all'odierna situazione internazionale, cioè sotto l'egida di una grande potenza .a* L'inserimento sempre più profondo della popolazione italiana nel vecchio sistema appare come la migliore garanzia contro i pericoli di un avvenire forse turbolento,3) che potrebbe portare con sé innanzi tutto un illegale intervento straniero, specialmente francese; questo pericolo occorre affron­tarlo attraverso il sostenimento dei trattati in vigore. *)
chiaro quale sia la via che l'Austria deve seguire per esercitare il suo dominio nell'Italia del Nord ed il suo influsso nel resto della peni­sola, via che la stampa considera anche per l'avvenire buona e pratica­bile: è precisamente il sistema di governo finora esercitato, fondato sui vecchi accordi e diritti, una volta per tutte benedetto, anche e soprat­tutto per le popolazioni italiane. H modo però di proseguire in futuro su questa strada, sembra ad alcuni giornali di aver bisogno di un cambiamento, quando riferiscono il desiderio degli stessi Italiani, che il governo austriaco potrebbe non solo essere benevolo verso l'aspirazione nazionale del popolo italiano e concedere un saggio incoraggiamento alla classe colta cosa che l'Austria avrebbe anche accordato ma dovrebbe dimostrare anche ri­gore, poiché clemenza ed indulgenza sono troppo facilmente interpretate come un segno di debolezza.s) In una mescolanza fortemente retorica di degnazione e presunzione, poco dopo lo scoppio della guerra, la Aligemeine Zeitung propone con assoluta risolutezza una politica italiana di durezza .senza indulgenza; ogni altra misura per salvare il dominio austriaco dal­l'agitazione nazionale italiana sembra impossibile, anzi assurda: Se gli
'ì AZ 1858, 2-1, 25, 26-VI; Vcnedig uuter Ósterreiclis Sccpter - Cfe. nota 2,
p. 36.
*) AZ 1858, 4-XII; Recensione di KARL FREIHEHR V. GZOIINIG, Osterreieha Nouge-ataltnng w>n 1848 bis 1858.
3) AZ 1858, 13-11.
*) EL 1859, 29-1; Stimmungcn - AZ 1858, 5, 20-VÌI; "Die Verhtìtnisse in Piemont .
V' AZ 859i 25Ht; Zur Lage der Dirige in Ostorrcichiscu-ltnlieii (Corrispon­denza da Vienna) - BZ 1858, 28-VI1J; Corrispondenza dalla Lombardia.
Pm a menò nello sterno periodo la AZ ni scagliava d'altra parto con tutti i segni di una indignazione morale conino un giornale di Berlino, che1 aveva accomandato misure senza Indulgenza e senza, misericordia contro u movimentò italiano: AZ 1859, 1-1; Kriegsgeruebte*.