Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno <1966>   pagina <44>
immagine non disponibile

44 Georg vtz
Germania. *> Prima fra tutte è la Allgemeine Zeitung, che in quelle setti­mane si scaglia nella maniera più aspra contro tutte le manifestazioni di simpatia in favore dell'Italia, che si ritrovano nella stampa piccolo-te­desca e nei giornali della Germania del Nord. a'
Nel frattempo ci si aggrappa ancora alle ultime speranze di pace ri­poste nel progetto di un congresso europeo, al quale è assegnato il com­pito di sostituire i trattati vigenti in Italia con altri migliori, senza per altro toccare nella sostanza le condizioni di diritto e soprattutto quelle di possesso. 3> Un simile piano, basantési sul mantenimento delle vecchio situazioni, non sarebbe stato in niente conforme alle aspirazioni italiane. Date queste premesse, tutta la stampa si indirizza verso l'alternativa inevitabile: la tensione spinge verso una soluzione di forza.*) Ma alcuni giornali e giornalisti conservano ancora una speranza fin da principio illusoria: la possibilità, cioè, di una imminente vittoria in Italia di forze reazionarie segrete, una vittoria che finalmente prometta la vera pace, che tuttavia è da attendersi solo quando, una volta per tutte, si sia accettata la rinunzia a tutte le utopie di unità e nazionalità italiana . *)
Nella stampa bavarese in questo momento si trova appena appena un accenno del fatto che l'Austria possa essere complice o responsabile della situazione di una crisi, che sembra inevitabile finisca in una guerra. Solo eccezionalmente i giornali liberali giudicano la posizione dell'Au­stria di fronte alle richieste dell'Italia:6) generalmente la responsabilità politica e morale è gettata solo sull'Italia e questo avviene tanto più fa­cilmente in quanto sempre la politica piemontese era stata giudicata vio­latrice del trattato di Vienna. 7)
Quanto l'opinione pubblica fosse emozionata, appare dalla reazione al Memorandum inviato dal Cavour al governo britannico il 1 marzo, che viene definito una odiosità , uno storpiamento buffonesco , una vile deformazione giuridica , una sfrenata cupidigia nei riguardi dei beni altrui . 8>
L'atteggiamento del governo austriaco da una parte e il Memoran­dum italiano dall'altra, avevano dimostrato che una inflessibilità priva
*) AZ 1859, 21-1.
*) AZ 1859, 5-U; Die Burli ncr Nataonalzeitang tìber Studimeli nnd Òstcrrcich . *) NM 1859, 28-111; Ber italienisohe Congress (Corrispondenza da Vienna). *) AZ 1859, 9-ITI; Die Lage der Dingo in Tnrin (Corrispondenza da Torino). -AZ 1859, 13-rV; Corrispondenza da Firenze.
3J AZ 1B59, 18-II; Drongo zuciner Eritscheidung (Corrispondenza da Torino).
6) WZ 1859. 20-11: Znr Tagcafroge .
?J BZ 1859, 5-IV, Cacrbpondenza da Torino.
8) NM 1859 I5-1V; Da aarduiisohe Memorandum (dalla Ostdmuehe Post).