Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno
<
1966
>
pagina
<
47
>
La stampa bavarese dal 1858 al M62 47
leone III, che impediva il bramato compimento del Risorgimento. In Baviera il malumore ha veramente altra origine: negli ambienti grandi-tedeschi esso nasce chiaramente dalla sconfitta delle armi austriache, ma oltre a ciò Villafranca significa Tùia cattiva pace questo soprattutto riguardo all'Italia, perchè getta il seme per una nuova scossa, in quanto non soddisfa nessuno dei contraenti.1) L'armistizio non rappresenta un definitivo scioglimento, ma solo una provvisoria soluzione di imbarazzo; l'accordo di Villafranca per formare una confederazione italiana sotto la presidenza del papa viene giudicato a malapena attuabile2) o completamente illusorio. 3>
La convinzione che l'armistizio non potesse essere durevole lascia di nuovo immediatamente concepire speranze reazionarie a parecchi giornali, perchè la momentanea interruzione della lotta offre all'Austria la possibilità di restaurare da capo le sue posizioni militari e il suo esercito e con ciò la chance di riconquistare in avvenire i diritti e i territori perduti l'occasione non tarderà a venire .4)
Così anche la pace di Zurigo viene presentata come semplice conferma dell'armistizio e come accomodamento provvisorio, difettoso, insufficiente, pericoloso, che lascia insoluto il nocciolo della questione del conflitto ;5) tanto più perchè la eausa del conflitto, cioè la situazione dell'Italia è oggi più imbrogliata e più confusa di prima della guerra .c)
L'iNTEHVENTO FRANCESE IN ITALIA.
<c... nella lotta òhe sta per cominciare non esiste alcuna questione italiana,... non si tratta affatto di una guerra contro l'Italia. L'oggetto del conflitto è la difesa ... della pace europea contro le nuove e vecchie teorie bonapartistiche del diritto e la relativa brama di conquiste: il vero avversario in questa lotta è il 2 dicembre, è il dominatore della Francia .7)
Queste chiare parole venivano pubblicate sulla Allgemeìne Zeitung il 23 aprile 1859, il giorno dell'ultimatum austriaco al Piemonte. Esse rivelano una delle complesse ragioni perchè in Germania la battaglia pubblicistica contro il Risorgimento si è irrigidita in forme tanto intran-
i) PZ 1859, 18-VII; Der FricdensscnluBs,
2) AZ 1859, 31-VH; Politisene Bctrachtungcn .
3) AZ 1859, 23-VII: Die italienische ConfBderation (Corrispondenza da Vienna) - Cfr. nota 1.
<) AZ 1859, 15-V1T; Der Fdedo und scine Folgcu. - Vedi anche AZ 1859, 12-Vlt:;tfDer Waflonstillutiind , e PZ 1859, 31-X1I; Beim Jahrcssohluss .
5) WZ 1859, 23-X; Der Zttricher Frìede .
6) PZ 1859, 19-X; Der Frieda .
7> AZ 1859, 23-1V; Die Stando der EntBcheidting .