Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno
<
1966
>
pagina
<
48
>
48 Georg Luis
sigcnti: l'Italia appare unicamente come uno .strumento in mano alla Francia, la guerra italiana diventa il teatro di un contrasto molto più grande, la Francia vi diventa il principale avversario, il nemico seco* lare ; L) il problema tedesco-italiano scompare dietro quello tedesco-francese.. *-* La minaccia da parte di Napoleone III, causa dell'odio che si rovescia contro la Francia, costituisce la terza componente, che insieme con l'incubo di un'Italia repubblicana e con la opposizione contro la politica espansionistica piemontesedinastica, porta i Tedeschi, alleati con la monarchia asburgica, a schierarsi contro il Risorgimento.3)
Proprio i liberali giudicano l'intervento di Napoleone così decisivo per lo sviluppo delle cose in Italia, che ogni autonoma iniziativa da parte di questa passa in secondo piano: *) il fatto che il fermento, che già durava da tempo, abbia raggiunto la temperatura critica sui campi di battaglia dell'Alta Italia, sarebbe da attribuire solo al concetto politico di Napoleone, che quale medico d'Europa stimola le nazioni a suo proprio vantaggio tutto il mondo vede e sa che sono le Tuileries ad avere irritato tanto a lungo questa piaga nell'organismo europeo, da estendere l'infiammazione a tutte le sue membra ;5)
Il modo di procedere della Francia in Italia rappresenterebbe solo un parziale aspetto della totale strategia europea di Napoleone e sarebbe solo una delle spine nate dal piano napoleonico: ce Fune après l'autre . 6> L'intenzione della Francia non sarebbe solo di umiliare l'Austria e dominare l'Italia ,7) ma andrebbe oltre: La questione italiana non è quindi una questione di libertà, ma una questione di supremazia in Europa .8)
Si manifesta qui un pensiero, che poi si sviluppa nella teoria dell'accerchiamento : il Piemonte, caduto sotto l'influsso francese, non può opporre e non opporrà alcuna resistenza all'entrata di Napoleone in tutta l'Alta Italia; con ciò i paesi della costa sono aperti alla conquista francese, l'Austria rimane tagliata fuori dal Mediterraneo e dall'Italia, in modo che finalmente la Francia, unita con gli Ungheresi e gli Slavi deli sud, amici dei Russi, può penetrare nella stessa Austria, cuore della Germa-
*) EL 1859, 30-IV; Zar Tagcafragc - WZ 1859, 3-V; Zur Tagesfrage - AZ 1859, 11-VTII; Politisene Betxaòbtnugon .
2) ScnxEnBii, op, cit., p. 221; DOEUERT-, op, cit., p. 264 sg.
a) WZ 1859, 3-V; Zur Togcafragc .
4) SZ 1859, 18, 26-X1; Die Kehneito dea Congresso .
*) AZ 1859, 9-tV; Der Congreas der Gronracbte and der Fricdc .
*) AZ 1859, 24-VII; Zar jetxlgcn Lago .
?) Vedi nota d>.
a> KZ 1859, 18-1; Deutaohluud uud die Weltlagc.