Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno
<
1966
>
pagina
<
49
>
La stampa bavarese dal 1858 al 1862
49
nia.1) La stessa preoccupazione per un accerchiamento della Germania porterà pia tardi a condannare la annessione della Savoia alla Francia come preludio alla minaccia per la Renania tedesca,3' cioè come una mossa di Napoleone, che attraverso la Savoia vorrebbe impadronirsi della Svizzera,. per poi avanzare dal lato di sud-ovest verso i confini della Germania.3)
Una parte dell'odio, che si riversò sulla Francia a causa del ritorno, reale o solo temuto, alla politica del primo Napoleone, colpisce anche FItalia. Non. appena ai scorge una complicità tra le forze del Risorgimento ed il piano francese che si tratti di un aiuto spontaneo, o dato per necessità o strappato con la forza l'Italia entra a far parte della teoria dell'accerchiamento come membro attivo e perciò come membro odioso. *) L'alleanza con la Francia finirebbe solo col rafforzare ancora più la tendenza antitedesca già di per sé forte nel movimento italiano.5) La collaborazione francoitaliana, che è stata interpretata come una questione di personale simpatia tra Napoleone e Cavour, sarebbe diventata nel frattempo una necessità politica per i due paesi. 6) Uniti da simpatia e da necessità politica, i due nomini di Stato avrebbero insieme svolto un gioco raffinato, sistematico, intelligentemente mimetizzato con una tensione apparente, che un articolo della metà del 1861 tenta di dimostrare nelle singole tappe della collaborazione francoitaliana.7)
La stampa bavarese prende posizione frequentemente contro il carattere antitedesco di questa imminente e poi esistente alleanza, mettendo in guardia l'Italia dalle funeste conseguenze di una simile fratellanza d'armi: l'Italia pagherebbe la sua unità col definitivo sacrificio dell'indipendenza, la Francia non progetterebbe altro che prendere il posto dell'Austria in Italia B) e la decuplicata potenza militare di Napoleone porterebbe alla fine la penisola ad una unità, sotto la quale i migliori della nazione rimpiangerebbero lo status quo . 9)
Da simili avvertimenti perfino la Allgemeine Zeitung,10) con l'intiepidirsi dei rapporti franco-italiani dopo la decisione di Villafranca,
x) KZ 1859, 19, 20-1; Italien von Deatochland aus - Vedi anche AZ 1859, 20-HI; Zar Tngesfrage .
*) KZ 1860, 14-111; Die Lage scit dem 1. Marx (dalla SZ).
') KZ 1860, 31-111; Die Bedctttuug dar savoyischen Frnge ftir Dcutschland.
) PZ 1859, 8-IV; Die Nachricbtcn ber don Congress .
fi) AZ 1860, 21-DC; Italien und Dcutschland.
4 AZ 1860, 29, 30-DC; Dar rranKomacli-italicniselio Stoféngong .
i) AZ 1858, 10-V; Frankrcich and Piemont .
8) BZ 1861, 14VI; Cavour and Napoleon (dalla VolltszoUung di Berlino); pubblicato pure nella KZ 1861, 15-YI.
*) AZ 1859, 9-1; Corrispondenza da Torino - Cu*, nota 3, p. 48. iff) AZ 1858, 29-VIII; Corriapondenxa da Firenze.
4