Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno
<
1966
>
pagina
<
50
>
50 Georg Lutz
giunge a lodare la mancanza di compromesso dell'atteggiamento italiano di fronte alla Francia; perchè il raffredda mento e l'irritazione dell'Italia fanno sorgere la speranza di una prossima rottura con la Francia. * Con la Siiddeutsche Zeilung i giornali liberali festeggiano il successivo distacco della Francia dall'Italia come la fine del minacciato accerchiamento dei confini tedeschi.2) La stessa Siiddeutsche Zeitung già prima aveva fatto un sorprendente passo avanti nel difendere il suo punto di vista concorde con la sua presa di posizione sul molto discusso dibattito alla Camera prussiana sulla questione italiana nel febbraio 1860: *) La libertà nazionale e l'indipendenza italiana, soprattutto il rafforzamento dello Stato piemontese, sono una necessità per la sicurezza della Germania, un baluardo contro la progressiva prevalenza della Francia* L'Austria non ha mai compreso ciò ... .*) In modo simile il vecchio odiatore dei Francesi Ernst Moritz Arndt, poche settimane prima della morte nel gennaio 1860, aveva propagato la stessa idea in una lettera alla Kolnische Zeitung'.s) di ciò si riparlò nuovamente nell'autunno 1860 durante la prima assemblea generale dell'Unione nazionale tedesca. Questa idea si realizzò legando la Germania all'Italia, nell'interesse della propria sicurezza, in mutate condizioni storiche, con il patto italo-prussiano del 1866 e poi con la Triplice alleanza. 6)
Univoco è l'atteggiamento della stampa bavarese nel manifestare sfiducia, difesa ed odio contro la Francia e la sua politica; esitante invece è nei confronti di un'Italia ruotante nell'ambito dell'influsso francese: quanto più il Risorgimento sembra lasciarsi incatenare dalla Francia, tanto più i giornali bavaresi rifiutano questa politica con animosità; quanto più invece l'Italia e i suoi uomini politici si staccano da Napoleone IH e dai suoi presunti piani, tanto più essi innanzi tutto quelli piccolitedeschi liberali giungono a lodare il movimento italiano e a riconoscere come tollerabile, se non positivo, lo sviluppo del Risorgimento.
GEORG LUTZ
(continua)
1) ;A.Z 1859, 10, Il-YlU; Die Grande dea Fricdens von Yillafranca au franassi scher Seite (Corrispondenza, da Torino).
2} SZ 1861, 19-IX; Die Insci Sardinien - Vedi aneto KZ 1861,15-V; Zar La-gè , EL 1861, 20-1V; Corrispondenza da Milano, e SZ 1861, 5, 6, 8, 9-1; Venetien.
3) jr.n SZ riportava i singoli discorsi di questo dibattito con una propria presa di posizione: 1860, 4, 5, 6ITI.
'SZ 1860, 14, 15-111; Italico nnd das Haas der prcussinchen Stando.
*) WZ 1859, 26-X1I.
6) SCHIEPER, Op, CÌJ.f p 223 Hg.