Rassegna storica del Risorgimento
BOVIO GENNARO; MAZZINIANESIMO
anno
<
1966
>
pagina
<
74
>
74
Alfonso Scirocco
fissa e l'obiettivo permanente del pensiero suo. ') Ed in fondo l'insistenza nel propugnare la fusione di dne movimenti eterogenei, se attcstava, come abbiamo già osservato, la superficialità di molti democratici italiani, testimoniava anche la sentita esigenza di dare effettivo peso ai partiti dell'Estrema Sinistra, di sollevare la lotta per una società migliore dal piano delle velleità a quello dell'azione concreta, impossibile a realizzarsi senza la concentrazione di tutti i gruppi progressisti in una forza capace di avere influenza politica determinante nel Parlamento e nel paese. L'ideale dell'unità democratica, però, solo poche volte e per breve tempo ebbe pratica attuazione;2) il risultato dell'assidua opera di conciliazione svolta per decenni da alcuni generosi repubblicani fu forse solo quello di attenuare i contrasti che divisero permanentemente le forze della democrazia in Italia.
ALFONSO SCHIOCCO
l) Ibidem, p. 12.
a) Cfr. C. SPADOLINI. / radicali tMV Ottomila, 2 ediz., Firenze, 1963.