Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <80>
immagine non disponibile

80 Alilo Spaglinolo
Una serie sfortunata di eventi nel secolo XVIII e l'indirizzo politico generale degli Stati cristiani provoca come concausa, ed aggrava, la crisi settecentesca dello Stato Pontificio e della Chiesa, e questa potrà essere la premessa della caduta del dominio temporale durato oltre un millennio, con valide e profonde ragioni storiche e con una sua efficace funzione. Così appaiono i fatti in una prospettiva storica di 170 anni, proiettando l'ombra di una fine ancora lontana su processi e vicende di un organismo ancora vivo e vitale.
La Congregazione Economica del 1708 viene deputata dal Pontefice doppo haver deputata una Congregazione di guerra per provedere a tutte quelle indigenze che si richiedono in simili affari, per occorrere alle spese che doveranno farsi per le necessarie provisioni e per il mantenimento delle truppe di leva, ) per considerare cioè il modo più facile e men gravoso per li ... dilet­tissimi sudditi con il quale si possa più facilmente soccorrersi a gl'imminenti bisogni.2)
Essa è un organismo collegiale tecnico di carattere straordinario con fun­zioni di consulenza ed iniziativa legislativa (subordinatamente all'approvazione del Capo dello Stato, come in tutti i regimi assoluti) nell'ambito della materia fissatagli istituzionalmente, in posizione di superiorità rispetto a tutti gli uffici e le autorità del ramo, senza per altro escludere le competenze di ciascuno ma operando ove possibile per organo dei medesimi. Composta dal cardinale G-. Marescotti presidente,3) dai cardinali G-, B. Spinola camerlengo, Paolueei segretario di Stato, Imperiali prefetto del Buon Governo, dai monsignori Patrizi tesoriere generale. Piazza segretario dei Memoriali,4) Tfuzzi segretario della Con" gregazione dei Vescovi, Corradini uditore Santissimo, Qrigo segretario della Consulta, Cavalieri segretario di Propaganda Fide, Turchi commissario della Camera, Fisimbo Marabottini segretario del Buon Governo e segretario della Congregazione Economica,5) la Congregazione raggruppa esponenti dei maggiori uffici finanziari e amministrativi dello Stato della Chiesa e per hi sua composizione presenta qualche analogia con gli odierni comitati interministeriali.
Essa riferisce direttamente al S. Padre le proprie risoluzioni che rappresen­tano spesso non solo pareri, consigli, raccomandazioni (consulte) ma veri e propri disegni di legge che gli vengono presentati per l'approvazione e la promulgazione d'autorità pontificia; accompagna la pubblicazione dei provvedimenti medesimi (chirografi) con opportune istruzioni (potere regolamentare); promuove per via amministrativa e d'intesa con i rappresentanti degli uffici competenti (compo­nenti della Congregazione Economica), e in virtù della propria posizione di supe-
J) A. S. R., Congregazione Economica [C. .E.], 1, p. 5. Ve appena un accenno a detta Congregazione di Guerra. Nell'inventario 115/13 citato v'è la voce Armamento del 1708 con la segnatura tomo 7, fascicolo 5, ma in effetti si tratta di una Congregatio super ma-Uria armorum solo per gli anni 17011705.
*) A.S.R., C. E., 1, p. 10.
*) Nel 1710 risulta Prefetto della Congregazione Economica il cardinale Spinola (A.S.R., Congregazioni Particolari, tomo 14, e. 219).
*) Dal 18 dicembre 1708 Albani in luogo del Piazza (A.S.R., C. E., 1, p. 522).
3) Mone. Marabottini, destinato Praeses voi Visifcator Apostolico Rommuliolac, lascia Roma il 13 ottobre 1710, muore all'inizio del 1711 (A,5.R., Congregazioni Partico­lari, tomo 14, e. 219). Nella Congregaziono del 3 dicembre 1710 risulta già pro-segretario della C. E; mona. Guido del. Palagio (A.S.R., Congregazioni Particolari, toma 14, e. 219).