Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
81
>
Congregazioni economiche del secolo XVIII 81
nonta rispetto agli stessi uffici permanenti ordinari, l'emanazione dei provvedimenti di competenza di ciascuno (già proposti in linea dì massima al S. Padre nelle risoluzioni della Congregazione Economica) approvate in udienza pontificia): dà luogo ad atti misti per i provvedimenti di maggiore importanza (p. es. taluni editti del Camerlengo sono anche firmati dal Segretario della Congregazione Economica, e dal Commissario della R.C.A,);l'esercita in proprio la funzione amministrativa di far applicare i tributi straordinari per i bisogni di guerra (esaminando le assegne e le offerte, le ripartizioni e le esazioni) esercitando così funzione propulsiva e di controllo sugli uffici finanziari preposti alle operazioni e sui contribuenti, per potere altresì seguire il gettito delle entrate e provvedere all'adozione degli opportuni provvedimenti legislativi o amministrativi, e a una più equa ripartizione dei pesi. Si configura quindi come una commissione tributaria speciale alla quale sono indirizzati quesiti, memoriali e suppliche dei contribuenti, in opposizione ai gravami. Specialmente per l'applicazione dell'imposta e le funzioni di controllo, la Congregazione Economica intrattiene una fitta corrispondenza con governatori, legati, vescovi, cardinali e prelati preposti a funzioni e compiti particolari; opera con la collaborazione della R.C.A., della Computisteria del Buon Governo, del Depositario della R.C.A. e dei Tesorieri Provinciali, si avvale inoltre di un computista della Congregazione Economica; decide l'esame delle pratiche con decreti o rimette al Segretario il compito di inviare istruzioni e comunicazioni.
Data l'urgenza di procurare il danaro, la procedura doveva essere semplice e rapida, delegando per l'esecuzione Legati e Governatori ... rimossa ogni appellazione o ricorso ... ") tranne che in devolutivo. Inoltre, la Congregazione, come luogo d'incontro di quegli alti magistrati pontifici, per l'adozione di determinati provvedimenti, procedeva per accordi semplicemente Verbalizzati e riferiti al Pontefice da uno o altro dei componenti la Congregazione Economica secondo la competenza specifica (magari indipendentemente dalla Congregazione o per conto della Congregazione ma non dal Segretario), senza altri adempimenti burocratici (cioè senza la comunicazione della Congregazione Economica all'autorità competente ad emanare il provvedimento).
Le sedute si tenevano di solito nel palazzo del Presidente, cardinal Mare-scotti. Si avverta che il Marescotti presiedeva la Congregazione del Sollievo (istituita il 1 febbraio 1701 e già esaurita di fatto nel 1706). Questa nomina stabiliva una certa continuità personale tra l'una e l'altra Congregazione, sebbene il loro carattere oltre che istituzionalmente venga determinato piuttosto dalla figura del segretario che da quella del presidente e rappresenta, dopo l'incon-
*) Gir. A.5.R., Assegne, 34.
2> Istruzione perii signori cardinali legati e prelati governatori deputati da N. S.... a stabilii* e ripartire la contribuzione imposta per le correnti emergenze, con chirografo 26 agosto 1708: <c... rimossa ogni appellazione o ricorso... pnrchè non fosse conceduta in vigor di commissione segnata di nostra mano, dovendosi solamente ammettere in devolutivo jjla detta Congregazione Economica, ovvero a quella del Buon Governo, quando si tratti d'interesse mero delle Conuuunitfr, e suoi Conno unisti, et altri che dovessero concorrerò alla detta contribuzione et pagamento di pesi, tasse e gabelle che per quella si determinassero et imponessero da essi cardinoli legati e prelati governatori come sopra, escluso sempre l'immediato interesse della nostra Camera, nel cai concorso deverà pure ammettersi l'appellazioni, e ricorsi solamente in devolutivo a voi [Camerlengo], o pure alla detta Congregazione Economica... (A.S.R., Assegne, 34, ce. 19-25).
6