Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <82>
immagine non disponibile

82 Aldo Spagmiola
oludenza pratica della Congregazione del Sollievo, una conversione, dettata da circostanze eccezionali, su compiti diversi, lien circostanziati e limitati.
Il Nina. ripetuto dal Franchini e da L. Dal Pane, asserisce che il prefetto del Buon Governo, Imperiali, era anche prefetto della Congregazione Economica. Indubbiamente il cardinale Imperiali, prefetto del Buon Governo dal 1701 al 1736, è figura tutt'altro che trascurabile in un settore chiave dell'amministrazione ed è noto altresì che il Buon Governo potè estendere dai primi del '700 il proprio controllo sui luoghi baronali e ottenere la facoltà di effettuare visite alle comu­nità dello Stato Ecclesiastico. Ma quanto alle competenze della Congregazione Economica, esse non si confondevano affatto con quelle del Buon Governo, anche se il Chirografo del 28 agosto 1708 ammette il ricorso in devolutivo anche al Buon Governo contro l'operato dei Legati e Governatori in merito alla tassa del mi­lione quando si tratti d'interesse mero delle comminuta e suoi communisti et altri che dovessero concorrere alla detta contribuzione et al pagamento de' pesi, tasse e gabelle che per quella si determinassero et imponessero.r)
Ciò può solo spiegare l'esistenza di fascicoli di cause occasionate dalla tassa del milione nell'archivio del Buon Governo. Riportiamo dal Franchini : Esaurita la fase iniziale delle riforme in materia tributaria la ... competenza della Congre­gazione Economica si confonde con quella del Buon Governo ... Il Cardinale Imperiali, capo dell'Economi a e del Buon Governo fu investito con chirografo 4 maggio 1701 della facoltà di tenere in casa le sedute per la materia economica, da valere come se svolte davanti alla piena Congregazione.2) Ora la Congrega­zione Economica, se dovesse inserirsi in un istituto permanente dello Stato Ecclesiastico, è piuttosto camerale che Boni Reginimis . E ulteriormente lo conférma lo sviluppo delle altre congregazioni considerate nel presente lavoro. Rettificato l'errore materiale del Nina, forse dovuto ad errata attribuzione alla Congregazione Economica di schede relative alla Congregazione del Sollievo e del Buon Governo, ovviamente cade ogni illazione successiva su oscuri rapporti o dipendenze o influenze tra Congregazione Economica e Buon Governo; quando anche fosse dimostrato il collegamento tra Congregazione del Sollievo e Buon Governo, si deve invece ritenere la prima congregazione economica struttural­mente legata alla Reverenda Camera Apostolica.
L'identificazione di un mastrino già segnato Contribuzioni di Roma, 4 e i riferimenti contenuti nelle filze delle Contribuzioni e delle Assegne a un mastro o a uno stracciafoglio hanno fatto convergere l'attenzione sul problema della Computisteria della Congregazione Economica e della sua posizione o dipendenza rispetto alla Congregazione stessa. Sebbene non possa asserirsi la dipendenza di­retta della Computisteria Economica dalla Computisteria Camerale e neppure che il suo personale fosse della Computisteria Camerale e posto alle dipendenze della Computisteria Economica, l'esistenza di una Computisteria Economica appare chiaramente da quanto se ne dice nelle unità 1, 2 e 3 della Congregazione Economica in A.S.R,3)
H Cfr. nota 2, p. 81.
3) VITTORIO FRANCHINI, Gli indirizzi, e 1 realtà del Settecemo economico romano* Milano, A. Chiare, 1950, p. 71.
*) I documenti in nostro posneiso fanno chiaramente tifcriineulo alla attività di un computiti t:a della Congregazione Economica: ne conosciamo i nomi (Gaetano Padani, Giulio Matteo Pozzolana, Agostino Marinoni) e lo funzioni (por registrate le assegno a calcolare