Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
83
>
Congregaaioni economiche <fo/ secolo XVIII 83
Questo fatto, grazie anche ad un fortuna io rinvenimento, *) ha portato a conclusioni insospettate per quel che concerne l'archivio o gran parte dell'archivio della stessa congregazione.
Se poteva ragionevolmente suppurai che il segretario della Congregazione Economica in (pianto segretario del Buon Governo conservasse per comodo presso il Buon Governo le scritturo della Congregazione, che poi poterono essere richiamate in parte presso l'archivio delle successive Congregazioni Economiche2' sappiamo ora con certezza che il grosso delle scritture della Congregazione Economica era custodito presso la sua computisteria, poiché possediamo due inventari di scritture della C. E. affidate al computista, rispettivamente per le consegne fatte dal primo computista Gaetano Pariani al suo successore Giulio Matteo Pozzolana nel 1712, e per quelle fatte al nuovo computista Agostino Marinoni nel 1714. Che il Pariani fosse computista della Camera risulta da un breve di nomina del 10 febbraio 1710,') ma con ciò non è provato che il Pariani desse la sua opera alla C. E. diversamente che a titolo personale. Presso il Buon Governo invece
le somme che ciascheduno dovrà pagare a tenore degli editti: vedi editto 8 agosto 1708 e A.S.R., C. E., 1, p. 136). Nelle resotutiones della Congregazione Economica del 25 settembre 1715 troviamo (A.S.R., C. E., 3): Osservazioni fatte dal computista della S. Congregazione Economica;inoltre vieti terminato in computisteria il registro di tutte le assegno e lo spoglio di quello si deve da ciascun particolare alla Reverenda Camera (A.S.R., C. E., 1, p. 516); ì possidenti tassati dovranno pigliare li rincontri nella Computisteria della Congregazione (A.S.R., C. E., 1, p. 518); il segretario della Congregazione Economica ordina al Computista deputato la descrizione nel libro delle contribuzioni volontarie (A.S.R., C. E,, 1, p. 134); viene estratto dalli libri della Computisteria la nota di tutti quelli che non hanno pagato ( A.S.R., C. E., 1, pp. 522523); al segretario è ordinato ebe facesse cavar le liste dalla Computisteria per consegnarle, doppo che saranno sottoscritte dal signor Cardinal Camerlengo, ad un sollecitatore da deputarsi, il quale dovrà avere il peso di sollecitare in computisteria la spedizione delle medesime e poi ordinarne Fesccutione... Si faccia questa parte da' sollecitatori della Camera, a' quali appartiene senza che s'abbiano a far nuove spese. (A.S.R., C. E., 1, p. 413); agli esattori si dà incombenza di spedire le liste della computisteria (A.S.R., CE., 1, p. 555); infine bavendo il cartolare della Reverenda Camera domandato il pagamento delli libri et altro somministrato per servizio della Segreteria e Computisteria, fu risoluto che li conti di tutte le spese... debbano riconoscersi da monsignor Segretario (A.S.R., C. E., 1, pp. 520-521). Inoltre è detto ebe debba piantarsi ncll'istessa computisteria la scrittura separata del nuovo ripartimentu del milione secondo il nuovo stato delle anime (A.S.R., C. E., 1, p. 519); dalla Computisteria si sono spedite licenze alle comunità debitrici per essere ammesse a* monti (A.S.R., C. E., 2, p. 67); a proposito della situazione della riscossione dell'imposta straordinaria nello Stato Ecclesiastico troviamo fogli del Computista presentati alla Congregazione (A.S.R., CE., 2, pp. 100-101).
11 A.S.R., Congregatami Particolari. I 14, ce. 1-48.
2J Come può upporsi, dato che nella raccolta archivistica Congreguzi olio Economico, le unità della prima congregazione sono assieme a quello delle Congregazioni Economiche del 1746, del 1800 e del 1815.
3> A.S.R., Camerale I, Chirografi serie A, 171, pp. 206-208. Che il Pariani sia nominato computista camerale in luogo del dimissionario Ferdinando Morosi fa presumere che il l'ariani fosse già computista della Camcra.con grado e mansioni inferiori, dato che, come è noto, le computisterìe della Camera prima della riforma di Benedetto XIV erano tre, con tre computisti* tre sostituti e vario perdonale di computisteria.