Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <84>
immagine non disponibile

Mito Spaglinolo
erano, per istituzione, ì registri della Computisteria delle Comunità; '' e parecchi memoriali, suppliche, e corrispondenza relativi alla segreteria della Congregazione Economica venivano e sono tuttora inseriti nelle buste degli all'ari dei Comuni dello stesso Buon Governo,: '
Quanto alle carte contabili della Computisteria Economica, è presumibile che fossero versate alla Computisteria Generale della R.C.A..3l dopo la sua isti­tuzione; e che le Assegna di Roma ed Agro Romano, poiché venivano ricevute da un segretario della Camera e quindi passate alla Computisteria della Congrega-ziouc Economica (come si rileva da un esplicito rimando a un libro mastro di detta computisteria) ritornassero in seguito di nuovo presso l'Archivio Camerale, anche se ora costituiscono parte di una raccolta artificiosa di assegue di varia epoca e natura, nell'Archivio di Stato di Roma. '' Quattro unità archivistiche Contribuzioni di Roma, che costituiscono ora gruppo a sé nell'Archivio di Stato di Roma,5) appartenevano auche esse alla Computisteria della Congregazione Economica da cui, nello smembramento che stiamo osservando, per ragioni ignote si trovarono separate.
1 Quanto al computista dèlie Comunità, sempre dai documenti rileviamo che la contribuzione da fusi nello Stato Ecclesiastico... ascenderà a un milione e duecentomila scudi da dividersi dal Computista delle Comunità (A.S.R., C. E.,1, p. 125); che il nuovo ripartimcnto della somma di un milione dovrà farai dal Computista delle Comunità (A.S.R., C. E., 1, p. 148); che per Sapere ti numero certo dclli viventi nel detto Stato Ecclesiastico li prelati [che si mandano nelle provineie dello Stato a ripartire la contribu­zione] potranno pigliare informazione in Roma dal signor card. Costagutx... o dal Com­putista della Congregazione de Bono Regimine al quale se ne manda nota ogn'atmo ncl-l'assegue ... (A.S.R., Assegno, 34, e. 5D r.); che si effettua dal Computista delle Comunità ... il ristretto di tutte le comunità pevere che pagano li pesi vecchi (A.S.R., C. E., 1, p. 524); che nel primo sbozzo del ripartimcnto effettuato dal Computista delle Comunità si sono Catte moltissime correzioni. Al quesito di mons. Crispolti se il credito delle Comu­nità che hanno somministrato robbe alle truppe pontificie debba essere calcolato nella Computisteria Economica opure so ne babbiano a spedire d'altra computisteria camerale gl'ordini a favore di tali comunità si risponde Quo ad utensilia ad S. Congregationcm Boni Regiminis. In relicruis esse bnnificandum creditum cum compensatone in Cougrc-gatione Occonomica ... (A.S.R., C. E., 2, pp. 65, 70).
2) A.S.B., Buon Governò, serie TI, miscellanea in ordine alfabetico per località (atti per luoghi), anni 16011855, buste 5594. Cfr. ELIO LODOMNI, L'Archivio della Congrega­zione del Buon Governo (1592-1847). Inventario, Roma, 1956, pp. 77-79.
') C. A.S.R.. Inventari, 190: Computisteria della R.C.A. A p. 20 sono descrìtti (nn. 318-320) due libri mastri e una rubricella della tassa imposta sugli effetti in Roma e Agro Romano per gli anni 1708-1709, e ancora a p. 22 (nn. 43-45) libri mastri e rubricella del libro mastro pòrno e secondo delle tasse 1708.
*1 Cfr. A.S.R., Assegno e relativo inventario. A proposito di tale raccolta riportiamo da Arni! ANO CAIIEI.U, Relaziono dattiloscritta, che costituisce il volume 334 degli inventari dell'A.S.R. il raggruppare assieme le dichiarazioni ossiono denunce fatte dai contribuenti ad autorità eterogenee ed in circostanze quanto mai diverse, avrebbe un Benso solamente nel caso che il raggruppamento comprendesse " tutto le denuncio dei beni conservate in Archivio. Ma cosi non è (op. di., fase. Il, p. 12).
5> In AIIMANDO LODOMNI, L'Archivio di Stato di Roma. Epitomo di una guida degli Archivi tMl'amministrazione centrale dello Stato Pontificio, Rama, Istituto di. Studi Romani, i960 sono però già attribuite "Ibi Congregazione Economica.
84