Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <86>
immagine non disponibile

86 Aldo Spagnuolo
Le contribuzioni di Roma (offerto; volontarie) venivano invece raccolte per vari canali (cardinali protettori- eeci) ed esaminate e modificate in Congre-gaziònc Economica, da qui trasmesse alla Computisteria della Congregazione por farne annotazione sui registri, quindi alla Depositeria della R.C.A. per la riscossione. La Depositeria presentava i conti giurati al segretario della Congregazione Economica che li trasmetteva alla Computisteria della Congre­gazione, poi passavano alla Congregazione Economica e quindi di nuovo in Computisteria.
La tassa del milione sulle comunità dello Stato Ecclesiastico seguiva invece un iter diverso: il segretario della Congregazione Economica, raccolti i dati sulla popolazione dai Governatori e dai Vescovi, li affidava per la riparti1-' zione dell'imposta alla Computisteria delle Comunità, che inviava la ripartizione al segretario della Congregazione Economica che ne affidava la riscossione ai Tesorieri provinciali. Questi ultimi presentavano i conti giurati al segretario della Congregazione Economica che li trasmetteva alla propria computisteria per la verifica dei conti, questa ne riferiva alla Congregazione Economica che deliberava in via definitiva e rimetteva di nuovo alla sua computisteria per conteggiare d'accordo e fare il resto del conto.
Le istanze e i ricorsi in opposizione all'imposta da parte delle comunità per ottenere diffalchi a reintegrazioni dei danni patiti o per i beni che si possiedono dalla Camera Apostolica o per bonificazione dì spese fatte per le truppe tedesche, esenzioni, o per proporre diversi modi di trasferiremo" riscuotere le imposte (per esempio tassare i censi dei forestieri) o per proporre quesiti diversi, sono esami­nati e decisi in Congregazione Economica o passati' per competenza alla Con­gregazione del Buon Governo, o al foro competente, o al Santo Padre, o al segretario o al segretario cum d. Thosaurario. Per le comunità debitrici ipcii imposte non pagate, la Congregazione Economica autorizza l'iscrizione al Monte Comunità o attende per definire e decidere relazione del "Visitatore Apostolico.
XI controllo delle esazioni da parte d'ella Congregazione Economica già è stato esaminato distintamente per i vari tipi di imposizione: il Depositario Gene­rale della R.C.A. per le tasse e contribuzioni di Roma e i Tesorieri Provinciali per la tassa del milione presentano i loro conti giurati delle riscossioni fatte davanti al segretario della Congregazione Economica, il segretario li trasmette alla Computisteria della Congregazione Economica che verifica sulle sue scrit­ture, controlla i conti, e ne riferisce alla Congregazione Economica. La Congre­gazione Economica approva in via definitiva (funzione di controllo): sulla rela­zione del computista, a margine, sono annotato le sue deliberazioni in latino, che son ritrasmesse alla Computisteria, che conteggerà d'accordo per fare il vero resto del conto (compensazioni ecc.). Come si vede la Computisteria della Congregazione Economica aveva con la Congregazione Economica un legame di collaborazione continuo e strettissimo, molto più della Computisteria delle Comunità.
Rappresenta ora veramente come opina il Nina la Congregazione Eco­nomica l'inizio di una riforma organica del sistema tributario dello Stato Ponti­ficio? E quale collegamento vi fu tra la prima o la seconda Congregazione Economica? La comunanza della denominazione è elemento troppo debole ed estrinseco per dimostrare una continuità dei fini che in effetti non esiste. La prima Congregazione Economica e ignorata dal Moroiii. che invece sotto