Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <88>
immagine non disponibile

88 Aldo Spalimi alo
con competenze ampliate, e meglio nota col nome di Congregazione per il pub­blico bene. ')
U Moroni ritrova le tracce dì una Congregazione Economica nel 1800 dopo un vuoto di circa cinquanta anni e anche nella collezione e Congregazione Eco­nomica in Archivio di Stato di Roma (clic meglio andrebbe sotto il nome di Congregazioni Economiche ) i documenti riprendono dal 1801 con 75 unità archivistiche, articolandosi in una Congregazione Economica del Pontificato di Pio VII anteriormente alla restaurazione, e in una Congregazione Economica modificata, del periodo della restaurazione, fino al 1830. Ma la nostra indagine si ferma al 1760, che è la data terminale della documentazione rintracciata finora in Archivio di Stato di Roma, relativa all'ultima Congregazione cui può darsi la qualifica di Economica nel secolo XVIII.
La convenienza di una tale periodizzazionc ci è anche confermata dal neces­sario riferimento al contributo dei memorialisti. Fermo restando l'avvertimento del Dal Pane, di riportare le idee di tali scrittori nel dialogo con la pubblica amministrazione, pel quale sono sorte,3) e conoscendo la particolare importanza
tra i memorialisti del marchese Girolamo Bulloni, recentemente posta in evidenza da un pregevole e acuto lavoro di Alberto Caracciolo, 3J si può affermare che le idee del Belloni, deceduto nel 1760, trovano applicazione nel periodo suc­cessivo: ciò dimostra il ritardo della macchina governativa rispetto alla circola­zione delle idee e alle elaborazioni dei memorialisti e pubblicisti. D'altra parte il Tesorierato del Braschi (1766-1773), poi papa Pio VI, che rappresenta l'inizio di un più. deciso e continuo periodo di riforme e di attività governativa, coincide presso a poco con la morte del Belloni. Questo decennio tra il 1760 e il '70 va quindi preso utilmente per separare due periodi del secolo XVIII nello Stato Pontificio.
Pur non potendo ancora fornire nessuna indicazione sulla Congregazione deputata da Benedetto XIII per provvedere al disordine delle finanze e costi­tuita dai cardinali Corradini, Collicola e Lercari *) possiamo invece richiamare l'attenzione su una importante relazione al Pontefice del 1729, nella quale sono, chiaramente esaminate le disastrose condizioni finanziarie dello Stato Pontificio e sono proposti i rimedi, demandando a una particolare congregazione da depu­tarsi, il compito di provvedere al risanamento del bilancio.5) Il Commissario della R.C.A. estensore di detta relazione 6> con essa compiva un coraggioso atto di denuncia delle irregolarità praticate dal 1723 al 1729 e poneva la premessa
dal punto di vista amministrativo o di storia delle istituzioni della Congre­gazione Particolare super nonnullis istituita da Clemente XII nel 1730.
') Cfr. A.S.R., Congreganoni Particolari, tomo 69, fase. 3.
2> Accade sovente ohe mia memoria sia nata nella preparazione di un atto legisla­tivo. Non basta renderai conto delle idee sostenute dall'autore nel suo scritto, ma occorre anche, e talvolta per l'intelligenza stessa del suo pensiero, riportarla al dialogo nel quale à sorta... (IJ. DAI. PANE, op. rit., p. 69).
3) GIROLAMO BKLLO.M, Scritturi inedite e dissertazione Del Commercia, a cura di Alberto Caracciolo, Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento. 1965.
*) Luovic VON PASTOH, Storia dei Papi.... voi. XV (versione italiana di Pio Cenci), Roma, 1933, p. S13.
s) Cfr. documento ri. 3 in G. BELLONI, op.eit., p. 48 Dalla rimostranza fatta da mons. Lana, commissario della Reverendo Camera alla S. Memoria di Benedetto XI11... nella congregazione economica tenuta nel mese d'aprile 1729....
*) A.S.B., Congregasiani Particolari, tomo 17, ce. 416 r.-429 v.