Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <89>
immagine non disponibile

Congregazioni economiche del secolo XVIII 89
Quest'ultima Congregazione opera in primo luogo con una serie, dì procedi­menti pei riconoscete, esaminare e rivedere gli appalti e solo secondariamente e successivamente per la elaborazione o proposta di provvedimenti legislativi per aumentare le entrate o ridurre le spese. Molti procedimenti attribuiti dal Franchini alla Congregazione sulle estorsioni, istituita con M. P. 8 agosto 1730, sono invoce relativi alla Congregazione sopra gli interessi della Camera. I compo­nenti della Congregazione sopra gli interessi erano i cardinali Albani (camer­lengo), Imperiali, Cotticela, i monsignori Corsini, Sacripante (tesoriere generale), Ricci, Palagi, segretario il Lana (commissario della Camera) e l'avvocato fiscale; crucili della Congregazione sulle estorsioni erano i cardinali Giuseppe Imperiali, Ludovico Pico, Pietro Marcellino Corradini, Leandro Porzia, Antonio Banchieri, segretario Domenico Cesare Fioretti. Il criterio per la identificazione dette Congre­gazioni è semplicissimo: in mancanza di altre indicazioni è il nome stesso dei com­ponenti la Congregazione che permette una attribuzione sicura. Tuttavia si potrebbe prospettare l'ipotesi che taluni documenti attribuiti alla Congregazione sopra gli interessi siano relativi a due altri tipi di congregazione particolare. *J
In una seduta dett'8 giugno 1736 si propone l'impianto di un registro della contabilità generale dello Stato secondo criteri moderni e la preparazione di un regolamento di contabilità per la Computisteria Generale: è traeste un segno che si va maturando la riforma della Computisteria, affrontata in pieno a partire dal 1743.2) La notificazione citata dal Franchini del 27 luglio 17303) è relativa alla Congregazione super nonnuttis e non a quella sulle estorsioni.
Prima di accennare brevemente alla Congregazione del 1743 per il trasporto detta Depositeria Generale al Sacro Monte dì Pietà e a quella per la elaborazione detta riforma della Computisteria, bisogna riguardare da vicino la situazione immediatamente precedente e i provvedimenti anteriormente adottati per un miglioramento della Computisteria Camerale e degli uffici finanziari centrali. Solo nel 1743 vien deputato Francesco Simonetta, computista della Dataria Apostolica per stabilire netta Computisteria Camerale un nuovo metodo di scrit­tura in collaborazione con la Congregazione Particolare presieduta dal cardinale Gentili. Ma già nel 1735 Clemente XH deputava alle tre computisterie camerali tre soprintendenti tratti dal collegio dei procuratori dette cause del Palazzo Apo­stolico. Poiché la Congregazione sopra gli interessi sembra condurre i suoi lavori fino al 1736, si può pensare che, regolarizzata grosso modo la situazione degli appalti, si ritenesse superata la maggiore difficoltà della Camera Apostolica, e che la nomina alla direzione dette computisterie di uomini competenti in diritto più che in ragioneria fosse la conseguenza della prevalente preoccupazione del­l'osservanza delle modalità giuridiche per il futuro specialmente in materia di stipulazione e redazione dei capitoli degli appalti.
Comunque la riforma culminante con La costituzione ApostoUcae Sedie Aemrìum non doveva soltanto porre ordine atta computisteria secondo un nuovo sistema e un nuovo metodo ma ordinare meglio le competenze e il personale,
29 A.S.R.. Congregaaioni Particolari, tomo 23, ce. 3:14-411. Nel 1736 la Congregazione risulta in fa ni costituii dai cardinali Spinola camerlengo, Porzia, Firrno, Corsini, il Teso­riere Generale, Ricci, Volenti, il Commisrmri della R.O.A., Rubimi altra congregazione particolare è tenuta presso il Tesoriere Generale.
2} Cfr. A.S.BM Cttngrtigudoni Particolari, tomo 56.
<*) Cfr, A.S.R., Congregano Particolari, tomo 17, n, 4.