Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
90
>
90
Aldo Spagnuolo
coordinando tutto il Javoro di contrailo contabile operato attraverso istituti quali la Congregazione dei Conti, la Congregazione dei Residui, la Congregazione Camerale. Ancor dopo il 1746 si è lontani da un completo controllo: non tutte le Aziende si servono direttamente della Computisteria Camerale. L'Annona. le Acque. le Strade, le Dogane, gli Spogli, il Palazzo Apostolico, il Buon Governo ed altre simili continuano ad avere particolari computisterie e presentano i conti (per il saldo in Congregazione dei Ganti) con giuramento dei rispettivi computisti ma senza giustificazioni alla Computisteria Camerale. Mancava quindi al Computista Generale la possibilità di riscontrare le partite.1> Era quindi particolarmente difficile - come ancor oggi per taluni enti il controllo di istituti con bilanci a volte notevoli, poiché le resistenze di coloro clic avrebbero dovuto sottostare al controllo erano state riconosciute anche istituzionalmente nel disposto della bolla del 1746. ... né il Computista generale sopra li detti conti fa alcun sindacato intorno alle spese, perchè ciò incombe al computista destinato a quella particolare azienda, che tutto riferisce al respettivo suo superiore e con esso tratta continuamente gli a ilari ed interessi della medesima; né potrebbe farlo il Computista Generale non solo perchè uscirebbe dalla sua incumbenza, ma perchè ancora da conti così ristretti e succinti da quali altro non risulta ohe lo stato economico di ciascun'azienda, senza giustificazioni e senza la minima informazione, non gli sarebbe possibile di fare quella revisione che me ri farebbe ogni conto, quando rigorosamente dovesse riceversi....-* Questa è la critica che risulta da una relazione del Computista Generale, certamente posteriore al 1748 ...tale fu la mente e volontà di Nostro Signore, come pur troppo è noto a* signori superiori....3)
Una busta dell'Archivio Camerale in Archivio di Stato di Roma4' contiene carte sciolte e un volume relativi appunto al controllo contabile nello Stato Ecclesiastico, con documenti dal 1605 al 1805 per uso della Computisteria, ohe. consente di avere in sintesi la documentazione delle trasformazioni operate soprattutto nei periodo da noi considerato.
Dal Chirografo di Paolo V del 27 luglio 1605 agli Editti del 1627 e del 1636 al JVI. P. del 9 gennaio 1723, alla Costituzione di Clemente XII del 1735, al Chirografo del 31 dicembre 1743, alla Costituzione di Benedetto XIV del 18 aprile 1746, al M. P. del 27 aprile 1748, al M. P. di Clemente XIII del 14 ottobre 1758 è riportata tutta la legislazione essenziale, 5) accompagnata e seguita da memorie, appunti, fogli di informazione, fogli di ordini, notizie, risoluzioni, lettere, biglietti. ruoli* minute varie che rappresentano, visto dall'interno, tutto il lavoro preparatorio e di applicazione dei provvedimenti legislativi, dando anche una idea vìva e concreta dell'attività 0.1' valore dei funzionari preposti alla materia. In tale ambito prendono corpo la Congregazione dei Conti, la Congregazione dei Residui, le incombenze date alla Congregazione Camerale, l'impianto dei libri della Computisteria, l'istituzione delle Congregazioni Particolari del cardinal Gentili del 17431746, della Congregazione Economica del 1746 e di quella del 1758. Collegando questi elementi con quelli contenuti specialmente negli atti
f) Cfr. Memoria del Shnonctti alla Congregazione -Economica, posteriore al 1764 in AiS.lt.. Camerale II, Computisteria Generale, busta 1, carte sciolte u. fl.
*) A.S.R., Camerali II, Computisterie Ceneraio, busta 1, voli M3, pp. 418-419. B> A.5.R., Camerale II, Computisteria Generale, ìbusta 1, voi. 1484, p. 418. *J. A.S.R., Camerale II. Computisteria Generale, 1. a> Cfr. note 4, 5, 6 e 7 n pag. 91, nota 3 a pag. 92 e nota 2 a pag. 93,