Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
93
>
Congregazioni economiche del secolo XVIII 93
e 14; '' della Congregazione sopra li negozi camerali del 1758 i documenti 29 2) e 30 3> del registro; della Congregazione del Gentili il n. 3 delle carte sciolte.4) Il lavoro effettuato dal 1743 al 1746 fu particolarmente intenso e felice. Ciò consentì una notevole regolarizzazione degli uffici camerali, tanto più che la Congregazione del 1746 doveva a tal proposito condurre un'opera di sollecitazione e di controllo. Composta da Annibale Albani camerlengo, Antonio Saverio Gentili Domenico Riviera, Silvio Valenti Gonzaga segretario di Stato, Girolamo Colonna, G. B. Mesmer tesoriere generale, Giovanni Giuliano Rubini commissario generale della R.C.A., Clemente Argenvilliers auditore SS.mi segretario della Congregazione, si riuniva in casa del cardinal Valenti con l'intervento di Francesco Simonetta (computista della R.C.A. prò tempore).5>
Un collegamento diretto, anzi uno sviluppo di proposte troviamo tra la Congregazione Economica del 5 marzo 1748 e la Congregazione Camerale alla quale verrà affidato il compito speciale di rivedere privilegi ed indulti per esenzioni ed estrazioni con editto di mona. Bianchini tesoriere generale del 12 giugno 1749. Nell'ultima [costituzione revocatoria] di Gemente XllRomanum Pon-tificem del 13 gennaio 1732 si dice nella Congregazione citata del 5 marzo 1748 è stato ordinato che non debbano ammettersi dagli Appaltatori, Tesorieri, Depositari ed altri ministri della Camera esenzioni per indulti e privilegi se non mando sia stato esaminato e verificato nel Tribunale della Piena Camera, citato il Commissario Generale della medesima, che siano state date e concedute in virtù di contratto per causa veramente onerosa videiicei congrue et effectualis pecuniarum solutionis et non alias, o per altre ragionevoli cause da conoscersi, approvarsi e dichiararsi dallo stesso Sommo Pontefice . Tesorieri e Appaltatori Camerali diano perciò nota distinta di quelli che sono in attuai possesso di non pagare, se mai si ritenesse più sicuro e più conveniente citarli particolarmente a dedurre i loro privilegi in Camera... . E a margine è annotato Pollicetur edictum ab Em. Secretano Status ad formam Constitutionis S. M. Clemen-tìs XII . L'Editto di mons. Bianchini del 12 giugno 1749 invitava appunto tulli i possessori indistintamente di qualsiasi privilegio all'esibizione e verificazione dei loro titoli avanti la Congregazione Camerale.6)
L'impulso dato alla regolarizzazione amministrativa contabile consentiva alla Congregazione Economica di slargare il proprio interesse ad importanti studi
J) Foglio istruttivo per la formazione del catastro, in A.S.R., Camerale II, voi. 1434 cit.
a) Altro moto proprio della S. M. di Clemente XI11 dei 14 ottóbre 1758, con cui approva e destina di nuovo una Congregazione particolare altre volte eretta sopra i negozi camerali con diverse facoltà, in A.S.B.., Camerale II, voi. 1434 cit.
3) Notificazione al publico delle risoluzioni prese da N. S. [nel Motu Proprio dei 14 ottobre 1758] toccanti la materia da discutersi della riferita Congregazione deputata dalla Santità Sua, in A.S.R., Camerale II, voi. 1434 cit,
*J Exixibitio fòliorum et rcsolutionam conccrnentium uovum regulamontum Scrip-tnrae Computistariac Camerali. Pro rev. C. A. die 20 novembris 1743, in A.S.R., Camerale II, Computisteria Generale, 1.
5) M. P. 18 marzo 1746, Bolla 18 aprilo 1746 Apostolica? Sodili Aerarium .
6) A.S.R., Inventari, 24: Congregazione Camerale, serie riguardante la revisione dei tìtoli relativi a pdvilegi ed esenzioni, 1749-1755 (unità archivistiche 8).