Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <94>
immagine non disponibile

94 Aido Spaglinolo
di politica economica (lucro commercio, Agro Romano, sviluppo di talune industrie) e di riforma (notiamo, tra l'altro, la relazione sopra gli archivi dello Stato Ecclesiastico nella seduta del 7 maggio 1748). In sostanza la Congregazione del 1748 consolidava la nuova riforma e doveva rappresentare il punto di par­tenza per una più decisa e moderna politica in economia, per quanto diverso sia il giudizio datone presumìbilmente dal Torrigiaui segretario di Stato all'inizio del volume che si possiede in Archivio di Stato di Roma. '' È certo comunque che una congregazione con competenze così estese fosse ormai tra gli strumenti ausi­liari ritenuti indispensabili dal Governo Pontificio per procedere nel campo delle riforme concepite (almeno nelle intenzioni) secondo la linea di ottenere una sem­pre più corretta ed efficiente amministrazione per passare quindi alle altre pro­poste di provvedimenti per il pubblico bene. *)
La Congregazione del 1758 costituita dal Segretario di Stato, dal Camerlengo, dal Prefetto della Congregazione del Buon Governo e degli Sgravi, dal Tesoriere Generale, dal Commissario della Camera, segretario monsignor Conti segretario della Congregazione del Buon Governo,3) riprendeva parzialmente il discorso sopra il libero commercio che trova la sua sanzione nell'Editto del 7 agosto 1759 per Polio ed esaminava la questione dello spurgo delle paludi pontine.4) Era detta Congregazione sopra gli interessi della Camera e sopra le Prefetture e Presidenze Camerali, si sarebbe riunita due volte al mese ed era preposta al puntuale adempimento di tutte le incombenze affidate da Benedetto XTV alla Congregazione Economica del 1746 (cedole di M. P. 18 marzo 1746 e 18 aprile 1746) ed inoltre ad invigilare al puntuale adempimento per il rendimento dei conti delle Aziende che si tengono in conto a parte e dipendono da prelati Pre­fetti e Presidenti, e prendendo in particolare considerazione le dette particolari aziende debba divisare e suggerire quanto si troverà espediente al pubblico bene .5)
Era così superato o aggirato l'inconveniente lamentato a proposito della Computisteria Generale nella Costituzione di Benedetto XlV.
Con i lavori di questa Congregazione si conclude il ciclo delle riforme gover­native per il periodo da noi considerato, con la realizzazione di risultati dal punto di vista dell'amministrazione notevolmente positivi. Attraverso questa illustra­zione esclusivamente archivistica che trova il suo completamento nelle inventa­
ci A.S.R., CE., 15 bis.
2) Si potrebbe ancora estendere nel tempo il giudizio del Dal Pane: In effetto le tendenze che si manifestano nel primo quarantennio del secolo sono molto slegate e con­traddittorie e tanto pio si mostreranno con questi caratteri quanto maggiore sarà il lavoro di ricerca e di approfondimento (L. DAL PANE, op. di., p. 148).
'*)... in appresso essendo mancati nella maggior, parte i soggetti che ... componeva­no la Congregazione Economica del 1746, ed essendone rimasta sospesa la radunanza ... confermiamo, e, quanto vi sia bisogno, nuovamente istituiamo e deputiamo una parlicolar Congregazione... (M. P. 24 ottobre 1758) ... a fine di divisare e suggerire a Sua Beati­tudine quanto si troverà espediente al pubblico bene ed esaminare gli affari di maggior importanza che interessano 11 pubblico per poter in seguito prendere tutte le opportune deliberazioni che si stimeranno più proprie, ed espedienti al sollievo de sudditi (Notifi­cazione, Roma 28 novembre 1758).
<} Cfi anche G. BEIJ.OW, op. eit.t documenti 18 e 19.
*r) Cfr. À.S.R., Congregazioni Particolari, tomo 69, n. 3, e. 11.