Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <96>
immagine non disponibile

96 Aldo Spaglinolo
Non va dimenticato d'altra parte che lo studio di una singola congregazione particolare va fatto avendo sottocchio tutta la topografia delle congregazioni coeve: dalle congregazioni permanenti alle congregazioni particolari con oggetto speciale e durata limitata e alle congregazioni speciali con durata prolungata nel tempo. In sostanza, come già si è avvertito in principio, solo dopo avere indi­viduato esattamente tutte le congregazioni particolari del periodo sarà possibile accettare definitivamente i risultati finora acquisiti, anche dai precedenti studi. Altre attribuzioni potrebbero risultare errate, e le congregazioni ora ignorate o appena intraviste potranno modificare il quadro generale oltre a mutare più di un particolare. Non sarà mai avvertito a sufficienza che è impossibile costruire una sintesi accettabile su elementi frammentari e forse anche frettolosamente consultati.1) Anche la presente indagine non può dare che risultati prov­visori.
Ancora nel 1758 ritroviamo una Congregazione deputata per giudicare se rescindere l'appalto delle Valli di Comacchio e anche altri appalti fatti senza solennità (Dogane del Patrimonio, di Pescarla, del due per cento, del peso e misure, Tesoreria di Romagna, Dazio del vino di Bologna, Tesoreria di Ferrara, Appalto de* Sali e Polveri, Appalto del piombo per le privative di Perugia e Ancona) che ci ricorda la Congregazione sopra gli interessi della Reverenda Camera alias detta super nonnullis istituita con M. P. 12 agosto 1730. Ma mentre quest'ultima dà come sembra una consulenza anche in merito alla riforma per il risanamento della finanza che rientra nella serie di studi e proposte promossi nell'ambito della Amministrazione Pontificia, con punto di arrivo o di confluenza nella Congregazione Economica del 1746 ripresa nel 1758, la Con­gregazione per l'appalto delle Valli di Comacchio ecc. sembra avere carattere eccezionale, circoscritto solo al risanamento di talune irregolarità.
Nella gran quantità di congregazioni che si va rivelando a misura ohe ai continua l'indagine bisognerà necessariamente introdurre una gerarchia d'im­portanza, di dignità, di competenze, per evitare che il disordine della nostra cono­scenza si tramuti in un giudizio di valore nei riguardi dell'Amministrazione Pon­tificia, stimata forse più. farragginosa, più inefficiente, più incapace di risol­vere i suoi problemi per via ordinaria o straordinaria di quanto non fosse in realtà.
Frattanto, in attesa di nuovi contributi, l'esame delle Congregazioni Par­ticolari segnalate nel presente articolo sembra confermare la tesi secondo cui l'inizio di riforme nello Stato Pontificio durante il secolo XVIII va spostato in avanti, almeno al 1730.
ALDO SPÀGNUOLO
') A proposito di taluni lavori Bullo Stato Pontificio del secolo XVIII il Dal Pane avverte SI può dire che in queste opere... manchi proprio quello che dovrebbe costi­tuirà': il nerbo essenziale, il dominio dello materia trattata... la sintesi vera, che ò valuta­zione di tutto il conosciuto e non di una sola porte di esso (L. DAL PANE, op. eii., P. 61).