Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
120
>
120 Libri e periodici
St. Urbino = Studi urbinati. Urtino, a. XXXVIII (1964), n. 1-2; a. XXXIX (1965), n. 1.
Trapani Trapani, Trapani, a. IX (1965), n. 1-H.
Tribuna = Tribuna (La), Roma, a. X (1965), n. 1-24.
Vèltro = Veltro (II), Roma, a. Vili (1964), n. 6; a. IX (1965), n. 1-6.
Vop. Ist, = Voprosy Tstory, Mosca, 1965, n. 1-12.
ACERNO.
1. - MABIA LUISA CAPOGRASSI BARBINI, Pomi per la storia di Acerno in provincia di
Salerno, in Picentino, a. IX (1965), n. 3, pp. 7-70; n. 4, pp. 14-71.
ACQUADERNI (GIOVANNI).
2. - LORENZO BEDESCHI, L'epistolario Acquaderni e il movimento cattolico italiano,
in R. poi. st., a. XI (1965), n. 126, pp. 97-109; n. 127, pp. 135-143.
ACTON (CARLO).
3. - R. COMANDINI, Notizia sul cardinale Carlo Acton (1803-1847), in R. poi. si., a. XI
(1965), n. 125, pp. 76-84.
ADRIATICO.
4. MARIANO GABRIELE, Sulla possibilità di una espansione strategica italiana nel basso
Adriatico e mito Jonio durante la crisi d'Oriente del 18751878, in Stor. e poi.,
a. IV (1965), n. 3, pp. 399-427.
5. CHABT.ES LOISEAU, Souvenirs adriatiques (1893-1900), in R. hist. dipi., a. LXXVHI
(1964), n. 1, pp. 56-78.
6. - ALCEO RIO SA, L'interventismo democratico e la questione adriatica tra l'armistizio
e la marcia su Fiume, in Stor. e poh, a. IV (1965), n. 4, pp. 491-513.
AGRICOLTURA.
7. TOMMASO PEDIO, A proposito di alcuni recenti studi sulla storia dell'agricoltura
italiana, in Arch, Calabria-Lucania, a. XXXIII (1964), n. 2, pp. 241-265. V. n. 136, 309.
ALBANIA- V. n. 151-153, 236.
ALEARDI (ALEARDO).
8. - MARIO CASTI, Autografi aleardianU le redazioni della lesione accademica sul Beato
Angelico, in Aevum, a. XXXIX (1965), n. 1-2, pp. 98-125.
ALESSANDRIA DI EGITTO - V. n. 350.
ALFIERI (VITTORIO).
9. - VrrrOHIO FROSINI, Alfieri politico, in Cult, e scuola, a. Ili (1964), n. 11, pp. 24-23.
ALGERI - V. n. 299.
ALIGHIERI (DANTE) - V. n. 34,177,179,195, 227, 228, 325, 332, 339, 394, 448.
ALTARE - V. n. 120.
AMENDOLA (GIOVANNI).
10. UMBERTO CARPI, Amendola e Baino: prospettive di etica vociano, in A. Se. Norm. Sup,
Pisa, a. 3ÉX3EHI (1964), n. 3-4, pp. 223-250.
AMICI (GIOVAR BATTISTA).
11. CESARE BONACUS'I, H contributo di G. B. Amici al progresso dell'ottica, in Au Modena,
B. 9, voL TV-V (1964-1965), pp. 81-90.
12. - PEBICKE DI PIETRO, / corrispondenti esteri di G. Battista Amici, in Al. Modena,
t. 9, voi. IV-V (1964-1965), pp. 91-100.
13. - AOTONSO MORSELLI, GÌ B. Amici e alcuno vicende politiche del suo tempo, in Au
Modena, a. 9, voi. IV-V (1964-1965), pp. 101-114.
AMMINISTRAZIONE.
14. - GUIDO ASTUTI, L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia, in A. Se. Arch.
BibatI (1964), n. 1-2, pp. 1-43.