Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
122
>
122 Libri e periodici
26. - LUIGI DB ROSA, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale (1863-1883),
in Ec. stor., a. XII (1965), n. 2, pp. 274-279.
BANCROFT (GEORGE),-'";n. 541.
BARALDI (GIUSEPPE).
27. - RAFFAELE GOLAPIEKRA, Spigolando tra i carteggi modenési del Baraldi. in R. poi. st..
a. XI (1965), n. 134, pp. 377-383.
BARETTI (GIUSEPPE) - V. n. 410.
BARTOLI (ADOLFO).
28. C. A. LUMINI, Spigolature in un carteggio ottocentesco: lettere di Adolfo Bartoli e Gae
tano Trezza ad Apollo Lumini, in Conv.. a. XXXIII (1965), n. 4, pp. 397-406.
BARZA-r.n.225.
BASSANI (ENRICO).
29. ALBERTO AGAZZI, Breve cronistoria dei ce Cacciatori delle Alpi e Ruolino delVb"1
Compagnia dei Mille del furiere Enrico Bassani, in At. Bergamo, voi. XXXII, (1962-1964), pp. 159-173.
BATACCHI (DOMENICO).
30. - NEDO ROSSI, Jl poeta Domenico Batacchi a Livorno (1793-1801), in Prov. Livorno
a. VI (1964), n. 5, pp. 42-48; n. 6, pp. 3-9.
BATTINO (GERONIMA) - V. n. 351.
BATTISTI (CESARE).
31. - BICE RIZZI, Una lettera inedita di Cesare Battisti e la visita di Alcide Degasperi
a Sonnino nel marzo 1915, in Ris., a. XVII (1965), n. 2, pp. 113-118.
32. Battisti in una scultura di un artista trentino, in B. Trento, a. XV (1965), n. 3-4*
pp. 12-13.
33. Un articolo di Cesare Battisti e alcune sue lettere a Icilio Bocci, in Fiume, a. XU
(1965), n. 1-2, pp. 66-77.
34. Il discorso di Cesare Battisti per il HI anniversario dell'erezione del monumento a
Dante, in B. Trento, a. XV (1965), n. 3-4, pp. 3-5.
35. Un documento storico, in Conciliatore, a. XIV (1965), n. 6, p. 124 (indirizzo a Vittorio
Emanuele III di Cesare Battisti, Guido Larcher e Giovanni Pcdrotti). V. n. 184.
BEAUHARNAIS (EUGENIO DI).
36. - CARLO ZAGHI, La candidatura del principe Eugenio di Beauharnais al trono d'Italia,
in Ris., a. XVH (1965), n. 3, pp. 141-172.
BECCARIA (CESARE). 37; FRANCESCO POSSENTI, Tre famosi illuministi milanesi, in Martinelli!, a. XIX (1965), n. 9, pp. 430-434.
BECHI (STANISLAO).
38. - JAN KOSIM, Due bassorilievi di Teofil Lenartowics in memoria di Stanislao Bechi,
in Berg., a. XXXVUI (1964), n. 3-4, p. 125.
BELGIO.
39. - RAFFAELE COLAPIETRA, Cattolicesimo belga, in Stor. e poi., a. IV (1965), n. 2.
pp. 311-320. V. n. 20, 365,463, 512,513.
BELLI (GIUSEPPE GIOACCHINO).
40. : Lucro FELICI, Gli,appunti in dialetto romanesco di G. G. Belli, in R. leu. it., a. 69
(1965), . 2, pp. 354-368.