Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
124
>
124 Libri e periodici
BISSOLATI (STEFANO).
56. - PmR CABLO MASINI, Stefano liissahiti, in Crit. stor.,a. HI (1964), n. 6, pp. 679-692.
BODONI (GIAMBATTISTA).
57. ETTORE DAO, Giovanni Battista Bodoni, re dèi tipografi e tipografo dei re., in B. Cuneo,
1965, n. 52, pp. 153-164.
58. - GIOVANNI FOHLINI, I carteggi bodoniani nella Comunale di Piacensa, in Arch. Parma
voi. XV (1963), pp. 281-285.
59. - Lrvio JANNATTONI, Visita a Bodoni, in Al. Biblioteche, 1965, pp. 97-104.
60. - SERGIO SAMEK LUDOVICI, G. B. Bodoni e la Propaganda Fide, in Acc. Bibl. Balia,
a. XXXHI (1965), n. 3, pp. 141-157.
BOINE (GIOVANNI) - V. n. 10.
BOLLATI (RICCARDO).
61. RODOLFO ROGORA, Riccardo Bollati ambasciatore a Berlino, in fi- poi. st., a. XI
(1965), n. 124, pp. 40-42. V, n. 266.
BOLLETTINO LIGUSTICO.
62. - Indici del quinquennio 1959-1963, a. XI-XV, in B. lig., a. XV (1963), n. 4,
pp. 141-168.
BOLOGNA.
63. TORQUATO BARBIERI, H Paese , rassegna settimanale bolognese del 1879, con un
ignorato scritto del Carducci in commemorazione di G. Mazzini, in B. Bologna, a. VD (1962), pp. 83-90.
64. - RODOLFO FANTINI, Echi in Bologna del Concilio Vaticano I a delFAnticoncilio, in
Archig., a. LVHI (1963), pp. 476-487.
65. PAOLA NERI, Il giornalismo bolognese nel periodo post-unitario, in Archig., a. LVHI
(1963), pp. 250-396. V, n. 102, 597.
BONAPARTE (CARLOTTA).
66. FRANCESCO GIUGNI, Carlotta Bonaparte e una affettuosa corrispondenza con Giacomo
Leopardi, in Pie, a. XXXIV (1965), n. 1, pp. 6-7.
BONAPARTE (GIUSEPPE).
67. CABLO ZAGHL, Due studi napoleonici: Giuseppe re d'Itali ti. Fouché in Italia, in R. it.
st. napoleon., a. IV (1965), n. 10-11, pp. 15-22.
BONAPARTE (LETIZIA).
68. FERNAND BEAUCOUB, Madame Mère, la Reine Hortense et Napoleon III (une lettre
inèdite de Letizia Bonaparte), in R. it. st. napoleon., a. IV (1965), n. 10-11, pp. 29-32.
BONCOMPAGNI LUDOVISI (IGNAZIO).
69. - GIAN LUDOVICO MASETTO ZANNINI, L'archivio privato del cardinale Ignazio Bon-
compagni Ludovisi, in B. Bologna, a. VII (1962), pp. 199-210.
BONOMELLI (GEREMIA).
70. ANTONIO CISTEIXINI, H vescovo Geremia Bonomelli, la Chiesa e i tempi moderni, in
Comm. Brescia, anno accad. CLXTI (1963), pp. 25-91.
BONSTETTEN (KARL VICTOR) - V. n. 538. BORGHESI (BARTOLOMEO) - V. n. 475. BORGHI (FAMIGLIA) - V. n. 216. BORGO VALSUGANA - V. n. 573, 578. BOSELLI (PAOLO) - V. n. 478.