Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <127>
immagine non disponibile

Libri ù periodici 127
CASTEL BOLOGNESE.
102. - ANTONIO MAAIKELU, Note intorno a Castel Bolognese 0 al suo distacco dalla Lega-
sione di Bologna, in Si. Romagna, a. XXV (1963), pp. 79-97.
103. - LUIGI MONTANARI, Rapporti politici dei comuni di Castel Bolognese, Rìolo e Gasala
Val-senio con la Giunta provvisoria di governo di Ravenna nel 1859, in St. Ro­magna, a. XIV (1963), pp. 125-135.
104. GIUSEPPE PLESSI - ODDO DIVERSI, Gli arcióni del comune di Castel Bolognese, in
St. Romagna, a, XIV (1963), pp. 137-172. CÀSTELVETRANO.
105. - GIANNI DEBCJDUE, Il clero castdvetranese nel '700, in Trapani, a. X (1965), n. 1-2,
pp. 26-28.
106. - GIANNI DIECIDUE, Clero e Università a Castelvetrano nel '700, in Trapani, a. X
(1965), n. 5, pp. 16-20; n. 11, pp. 23-28.
CASTROMEDIANO (SIGISMONDO)
107. ALDA VALLONE, Le idee politiche di Sigismondo Castromediano, in Dialoghi, a. XIII
(1965), n. 6, pp. 470-492.
CATANIA.
108. - RAFFAELE GRILLO, La Deputazione dei tessitori catanesi per i soccorsi all'esercito
garibaldino nel 1860, in Axch. Sicilia orìent., a. XIII (1960), u. 13, pp. 95-98. V. n. 73, 145, 495, 517.
CATANZARO - V. n. 434.
CATTANEO (CARLO).
109. FRANCESCO SBANCATO, // pensiero storico di Carlo Cattaneo, in N. quad, mer.,
a. HI (1965), n. 10, pp. 326-334.
CATTANEO (GIOVANNI) - V. n. 577.
CATTOLICI.
110. ALFREDO CAPONE, Autonomisti meridionali 0 conservatori nazionali, in Arch.
Napoli, a. LXXXH (1964), pp. 308-315.
111. ANTONIO CEST AHO, La Discussione: 18731904, in R. poi. st., a. X(1964),n. 122,
pp. 9-23; a. XI (1965), n. 128, pp. 180-192; n. 129, pp. 199-212.
112. SANDRO FONTANA, La cultura cattolica italiana nell'età della Restaurazione, in
R. poi. star., a. X (1964), n. 122, pp. 5-9.
113. FERDINANDO MANZOTTI, Problemi e tentativi di rinnovamento della stampa cattolica
nell'età giolittiana (1906), in Conv., a. XXXLTI (1965), n. 2, pp. 162-183.
114. GUIDO VERUCCI, Allo origini del giornalismo cattolico, in Veltro, a. IX (1965),
n. 1, pp. 83-92. V. n. 2,27,39,270,297,352, 396,437,458,512, 546. V. anclte CHIESA B CLERO.
CAVALLARI (DOMENICO).
115. FRANCESCO GANGEMI, Giansenisti calabresi: Domenico Cavallari, in Hist., a. XVIII
(1965), n. 1, pp.13.
CAVOUR (CAMILLO) - V. n. 384.
CERETTI (CELSO E ARTURO).
116. - PIER CARLO MASINI, La Prima Internazionale in Italia nelle carte dei fratelli Ceretti,
in Mov. op. social., a. XI (1965), n. 1-2, pp. 41-80.
CERRATA (ANGELO). 11?. - LUIGI CBKRATA, Mone. Angelo derrata giurista e patriota, in Samnium, a. XXXVII, (1964), 11. 3-4, pp. 170-182.
CERRETO.
118. DOMENICO FRANCO, L'industria dei panni-lana nella vecchia e nuova Cerreto, in Samnium, XXXVII (1964), n. 3-4, PP- 183-221; a. XXXVTII (1965), n. ì-2j pp. 38-81.