Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <130>
immagine non disponibile

130 Libri e periodici
DE FRANCESCHI (CABLO).
146. - GIUSEPPE LAURO AIELLO, Passione istriana nel carteggio di Carlo De Franceschi,
in Conciliatore, a. XIV (1965), n. 9, pp. 177-178.
DE GASPERI (ALCIDE) - V. n. 31, 577.
DELEYRE (ALEXANDRE).
147. - FRANCO VENTURI, Un enciclopedista: Alexandre De/eyre, in R. stor. ila/., a. LXXVII
(1965), n. 4, pp. 791-824.
DE MEESTER (GIACOMO FILIPPO).
148. GIUSEPPE BRANZOLI, Giacomo Filippo de Meester e i primi tentativi di insurrezione
lombarda contro la dominazione austriaca, in Martinclla, a. XIX (1965), n. 10. pp. 498-507.
DEMOCRATIQ.
149. - GIUSEPPE BERTO, (Democratici e socialisti nel Risorgimento}, in N. i. N. Ist,, 196,
n. 4, pp. 53-62. V. n, 527, 544,
DEPRETIS (AGOSTINO).
150. CARLO GÌGLIO, La politica africana di Agostino Deprelis, in A. Pavia, a. XXI (1965),
pp. 1131. DE RADA (GIROLAMO).
151. - CESARE MENICUCCI, Girolamo De Rada, in Shùjzat, a. VXH (1964), n. 11-12,
pp. 494-498.
152. ETTORE PARATORE, LO due anime di un poeta, in Shijzat, a. XX (1965), n. 7-8,
pp. 221-223.
153. GIUSEPPE Scremò, L'Albania ideale di Girolamo De Rada, in Shijzat, a. VELI (1964),
n. lt-12, pp. 468-477.
DE ROSSI (BERNARDO) - V. n. 80.
DESTRA.
154. ALDO BERSELLI, La questione sociale e i moderati italiani nel 1871, in Clio,
a. I (1965), n. 2, pp. 208-237. V, n. 381.
DI GIACOMO (GENNARO).
155. PIETRO BORRARO, Cattolicesimo e Risorgimento. Un insigne vescovo olì/ano: mone.
Gennaro Di Giacomo, in Ardi. Terra Lavoro, voi. XTLT (1960-1964), pp. 585-632.
DIRITTO - V. n. 117,160, 594, 603-604. DISCUSSIONE (LA) - V. n. 11L DITO (ORESTE) - V. n. 85.
DORSO (GUIDO).
156. - ITALO FRED A, V interventismo meridionalistico di Guido Dorso (In appendice,
cinque lettere di Benito Mussolini a Dorso), in R. socialismo, a. Vili (1965), n. 24, pp. 121-142.
DOSSI (CARLO). 257. CARLO MARTINI, Carlo Dossi e leu Note azzurre , in Nuova Antol., a. 100 (1965), n. 1972, pp. 531-536.
DUE SICILIE - V. n. 7,155, 233, 234, 386, 403, 484, 552. V. anche CALABRIA. NAPOLI, SICILIA.
EBOLI (FRANCESCO DORIA DUCA DI). 158. AMEDEO MOSCATI, Uomini che ho conosciuti: il duca d'Ebeti, in Picentino, a, TX. (1965), li. 3, pp. 71-76.