Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <132>
immagine non disponibile

Libri e periodici
FERDINANDO I D'AUSTRIA - V. . 575.
FERDINANDO It DUCA DI PARMA.
173. - FERDINAND BOYER, Cinq lettres de Ferdinand I, due de Parme, au Premier Consut
(1801-1802), in R. it. st. napoleon., a. IV (1965), n. 10-11, pp. 23-28.
FERRARIN (FRANCESCO).
174. - MANLIO MISEROCCHI, L'ultimo della Serenissima , in Conciliatore, a. XIV (1965),
n. I, p. 19.
FERRERÒ (FRANCESCO).
175. - MAURIZIO RISTORTO, L'abate Francesco Ferrerò di Valdieri professore all'Università
di Torino, in B. Cuneo, 196S, n. 52, pp. 89102.
FERROVIE.
176. - SALVATORE LA FRANCESCA, La statizzazione delle ferrovie e lo sviluppo dell'industria
elettrica in Italia, in Clio, a. I (1965), n. 2, pp. 275-306. V. . 505.
FILOSOFIA - V. n. 225, 291-295, 533-537.
FINANZE - V. n. 25, 26, 206.
FIRENZE.
177. PIERO ARANGUREN, Le feste per il VI centenario (1865) della nascita di Dante in
Firenze capitale, in Martinetto, a. XIX (1965), n. 4-5, pp. 211-217.
178. - FERDINAND BOYER, Oeuvres d'art pour des gónéraux francais (Florence 1800), in
R. Napoleon, 1965, n. 94, pp. 15-23.
179. - FRANCESCO GIUGNI, 17 monumento a Dante a Santa Croce in Firenze, in Pie,- a.
XXXTV (1965), n. 4, pp. 148-149.
180. FERNANDA OJETTI, Gorkij a Firenze nel 1907, in Osservatore, a. XI (1965), n. 12,
pp. 65-75.
181. - GUIDO PAMPALONI. L'Archivio diplomatico fiorentino (1778-1852). Note di storia
archivistica, in Arch. stor. ital., a. CXXIII (1965), n. 2, pp. 177-221.
182. - ALBERTO TIVIANJ, Per arrivare al maggio fiorentino 1915, in Martinella, a. XIX
(1965), n. 6-7, pp. 277-283. V. n. 97.
FISIOCRAZIA.
183. Lucio VILIARI, La fisiocrazia nel dibattito illuministico, in St. stor., a. VI (1965),
n. 1, pp. 25-38.
FIUME.
184. ENRICO BURICH, Fiume e D'Annunzio nel pensiero di Cesare ed Ernesta Battisti,
in Fiume, a. XII (1965), n. 1-2, pp.Xm
185. GIOVANNI DALMA, Testimonianza su Fiume e Riccardo Zanella, in Mov. lib., 1965,
n. 1, pp. 51-75.
186. - RENZO DE FELICE, La marcia di Ronchi in due documenti militari contemporanei,
in Fiume, a. XII (!!>), u. 1-2, pp. 78-84.
187. - ANTONIO LUKSICK-J AMÌNI, Documentazioni croate delle vicende politico-nazionali
di Fiume ad periodo 1848-1868, in Fiumi, a. XII (1965), n. 1-2, pp. 86-96.
188. - LUIGI PBTJSANI, La nozze Bismarck-lloyos ed un sonetto delle maestranze del silu­
rificio fiumano, m Fiume, a. XII (1965), n. 1-2, pp. 85-86.
189. - GIORGIO RADETTI, Mussolini e la questione di Fiume dal 1915. al 1920, in Fiume,
a. XII (1965), . 1-2, pp. 18-41.
190. CLAUDIO SCHWABZENBERO, Il regolamento della Casa di lavoro di Fiume del 1835
inEc<storco, XII (1965), n> 3, pp. 352-857. V. n. 6, 33, 243.