Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
134
>
134
Libri e periodici
GALEANI NAPIONE (GIAN FRANCESCO).
208. GIANNI GRANA, Lingua italiana e lingua francese nella polemica Galeoni Napione-
Cesarotti, in Coni., a. XXXII (1964), n. 5, pp. 479-497.
GALLAVATE.
209. - GIAN ENRICO MACCHI, Una caccia al daino nel 1890, in R. Gallavate, a. XXIII
(1964), n. 91, p. 181.
210. - DON GIUSEPPE MONOUSI, La Roggia Rocca e i Visconti di Crenna, in R. Gallarate
a. XXIV (1965), n. 2, pp. 116-127.
211. - G. D. OLTRONA VISCONTI, Documenti per la storia del gallaratese: un cappellano di
Madonna di Campagna [Carlo Colli], in 7?. Gallarate, a. XXIV (1965), n. 3, pp. 198-199.
212. - VICTOB PICENI, Il centenario deltt Condominio , in R. Gallarate, a. XXIV (1965),
n. 1, pp. 4854.
213. - CLAUDIO SIBONI, Cento anni fa, in R. Gallarate, a. XXTV (1965), n. 1, pp. 73-74.
214. MARIO TURLA, Origine e sviluppo dell'industria cotoniera gallaratese, in JR. Gallarate,
a. XXIV (1965), n. 1, pp. 33-47. 215 IGNAZIO VANELLI, Sguardi in provincia. TravedonoMonate: Le soste di Alessandro Manzoni e di Giuseppe Garibaldi. Ispra: Il rapimento del futuro maresciallo d'Italia Luigi Cadorna. Vicende deWeffimero Comune di Borsa. Vita eroica di un Vagabondo della Carità [Ignazio da Ispra], in R. Gallarate, a. XXTV (1965), n. 1, pp. 63-71.
216. - IGNAZIO VANELLI, Sguardi in provincia. Varano Borghi: una famiglia di pionieri
dell'industria tessile, in R. Gallarate, tu XXIII (1964), n. 4, pp. 182-184.
217. - Cronache gallaratesi (1863-1864), inR. Gallarate, a. XXIII (1964), n. 4, pp. 187-188.
GARDUMI (CARLO).
218. Profughi italiani a Campo Elenio, in B. Svizzera ital., a. LXXVII (1965), n. 4,
pp. 195-196. GARIBALDI (GPJSEPPE).
219. - GAETANO FALZONE, Lettere di Garibaldi ad Elia Stekuli, in Ris., a. XVH (1965),
n. 1, pp. 17-31.
220. FIERO PIERI, Garibaldi, la battaglia del Volturno e l'unità d'Italia, in Arch.
Terra Lavoro, voi. HI (1960-1964), pp. 637-648.
221. - Una visita a Garibaldi, dal diario del dott. Valdagni, in B. Trento, a. XV (1965),
n. 1, pp. 10-12. V. n. 215, 531. V. anche MILLE (SPEDIZIONE).
GARIBALDINI - V. n. 125, 205, 248, 249, 276, 289, 308, 385, 554. V. anche MILLE (SPEDIZIONE).
GENOVA.
222. - GIUSEPPE FELLONI, Un secolo di salari edilizi a Genova (1815-1913), in Mov. op.
social., a. XI (1965), n. 3-4, pp. 163-176.
223. - GAETANO PERILLO, Istanze di rinnovamento sociale e risonanza dell''Internazionale
a Genova avanti Ut Comune parigina, in Mov. op, social., a. XI (1965),.n> 1-2,. pp. 81-128.
224. - Il movimento dei prezzi in Genova dal 1845 al 1905 (a cura di G. Vazza, N. De Patria,
P. Versetti, Fornaci, G. Morsoti, A. Agnati), in G. econom., a. XXIV (1965), n. 9-10, pp. 886-920.
GENTILE (GIOVANNI).
225. - GAETANO AMATO,Giovanni Gentile, in N, qnad. mer., a. D (1964), n. 8, pp. 574-584.
GERMANIA.
226. - JACQUES DBOZ, La Sinistra tedesca, in R. Toscana, a. XI (1965), n. 1, pp. 173-174
(riassunto della relazione al XVI Convegno storico toscano). V, n, 61,