Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
136
>
136 Libri e periodici
GRECIA - V. n. 248, 249, 491, 531.
GROSSETO.
241. - ARCANGELO RENATO BAGLIO. Personaggi della provincia di Grosseto segnalati politicamente al Ministero dell'Interno fra Vanno 1861-1869, in B. Maremma, 1964, n. 10, pp. 56-58*
242.. - B. SCOSTI, Inchieste napoleoniche, in B. Maremma, 1964, n. 10, pp. 35-46.
GROSSICH (ANTONIO).
243. ENBICO BUIUCH, Tre missive di Antonio Grossich a Icilio Bocci, in Fiume, a. XI
(1964), . 3-4, pp. 183-186.
GOBBIO.
244. FERNANDO COSTANTINI, Sconosciute o poco note tipografie eugubine nei secc. XVH~
XX, in B. Umbria, voi. LX (1963), pp. 147-158 (relazione al V Convegno storico regionale, Città di Castello, 28-29 settembre 1963).
GUERRA D'INDIPENDENZA 1859.
245. - GEORGES DETHAN, pò campagne d'Italie {mai-juillet 1859) me.du Quartier General
de Napóléon III. Les souvenirs et croquis inédits de Charles Robert, in R. hist. dipi, a. LXXV (1961), n.,3, pp. 231-244.
246. GIUSEPPE MANZONI, Appunti sulla seconda guerra del Risorgimento, in Conciliatore,
a. XIV (1965), n. 4, pp. 82-85.
247. Un inedito svila occupazione austriaca di Stradellu nel 1859, con introdtisiom e note
di M. Brignoli, in A. Pavia, a. HI (1965), pp. 72-80. V. n. 330.
GUERRA GRECO-TURCA.
248. CESARE ADOLFO GRECHI, Ricordi della campagna greco-turca del 1897, in Avv. e
Fede, a. I (1965), n 2, pp. 120-129.
249. La guerra greco-turca 1897 del Corpo volontario garibaldino {dispacci e letteredal
Pirolini e GibeUi all* Italia del Popolo {aprilemaggio-giugno), in Avo. e Fede, a. I, n. 4, 1965, pp. 243-260; n. 5, pp. 296-300. V. n. 205.
GUERRA MONDIALE 1914-1918.
250. MARIO BALZANELLT, Memorie della guerra 1915-18, in B. Genio, a. XXX (1964),
n. 3, pp. 339-371; a. XXXI (1965), n. 1, pp. 9-45 (continuazione).
251. - LUIGI BRACCHI, La notte di Bligny, in Martinella, a. XIX (1965), n. 6-7, pp. 342-
344.
252. FRANCO CATALANO, Come si giunse all'intervento, in Osservatore, a. XI (1965), n. 5,
pp. 17-45.
253Ì. BIANCA CEVA, Diario di un ufficiale dell'esercito austro-ungarico: 1 giugno-19 luglio 1915, in Ponte, a. XXI (1965), n. 5, pp. 603-610.
254*- - RAIMONDO COLLINO PANSA, La StrofeExpedition del 1916 su VAltopiano dei Sette Comuni, in Martinella, a. XIX (1965), . 6-7, pp. 300-305.
.255- - CABLO MARIO DAN-IONI, Le prime operazioni belliche tra il Garda e la VaUarsa, in Martinella, a- XIX (1965), n. 6-7, pp. 293-297.
.256. RICCARDO FABBBICHESI, ir battesimo delfuoco,iti Martinella, a. XIX (1965), n. 6-7, fp. 319-3
257.-* FÀUSTO, L'erba della mia memoria, in Martinella, a. XIX (1965), n. 6-7, pp. 329-341.
258. - LIVIO FIORIO, L'Austria capitola {Note e commenti ai fonogrammi dei nostri ossee-.
tutori in Val Logorino),in B. Trento, a. XV (1965), n. 3-4, pp. 15-21.
259, - MARIANO GABRIELE, La convtmdone navale kulo-franco-britfinnìca del maggio 1915
{con documenti inediti), ih Nuova Antol,, a. 100 (1965) n, !"72. pp. 483-502; ii. 1973, pp. 69-84.