Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
137
>
Libri e periodici 137
260 - F. M., Dal diario di un volontario di guerra, in AoVi e Fede* a. I (1965), n. 3* pp 139-140.
261. - GIUSEPPE MAHALDI, Note sulla guerra 1915-18, in Avv. e Fede, a. I (1965), n. 6,
pp. 348-356.
262. - MARIO Mrssmoiii, Interventismo e guerra civile* in Osservatore, a. XI (1965), n. 5,
pp. 81-84.
263. - NOVELLO PAPAFAVA, L'impiego delle riserve nella ritirata di Gaporetto, in Osserva
tore, a. XI (1965), ni-5, pp. 130-160.
264. - LUIGI PASQUINI, Noterelle di un granatiere. Storia di una carezza, in Mariinella,
a. XIX (1965), n. 6-7, pp. 289-292.
265. - NICCOLÒ RODOLICO, Studenti e irredenti nel 1915, in Nuova Amai., a. 100 (1965),
n. 1974, pp. 152-161.
266. - RODOLFO ROGOBA, L'Italia tra la neutralità e l'intervento nel 1914-15. Il dramma
di due ambasciatori italiani, in Rie., a. XVII (1965), n. 1, pp. 32-34.
267. - GAETANO SEUONI, L'ultima guerra deWAustria-Ungheria, in R. Finanza, a. XIV
(1965), n. 6, pp. 745-754; n. 3, pp. 319-330; n. 4, pp. 467-476.
268. - ILDEBRANDO TACCONI, Cinquantanni dopo, in R. Dalmazia, a. XXXVI (1965),
n. 2, pp. 3-7.
269. MARIO TOSCANO, Rivelasioni e nuovi documenti-sul negoziato di Londra per V ingresso
dell'Italia nella prima guerra mondiale, in Nuova Antol., a. 100 (1965), n. 1976, pp. 433-457; n. 1977, pp. 15-37; n. 1978, pp. 150-167; n. 1979, pp. 295-312.
270. - DANILO VENEHUSO, Ricerche e problemi relativi ai rapporti tra cattolici e socialisti
durante la prima guerra mondiale, in Crìi, star., a. IV (1965), n. 2, pp. 129-156.
271. - BRUNELLO YICEZZI, La neutralità italiana del luglio-agosto 19.14 e il problema. del
l'AustriaUnglwia, in Clio, a. I (1965), n. 1, pp. 54-97.
272. - MABIO VINCIGUEBRA, Il gruppo di Italia nostra , in Osservatore, a. XI (1965),
n. 5, pp. 53-80.
273. Un appello ai prigionieri in Russia di nazionalità italiana dell'aprile del 1915, in
B. Trento, a. XV (1965), n. 1, pp. 23-26.
274. Documenti della guerra 1915-18: RENATO LUNELLI, Dio benedica l'Italia . Uno
strattagemma preannunciante ai Trentini dalla Svizzera la prossima entrata in guerra dell'Italia; Piero Jahier a Piero Calamandrei e una pubblicazione stampata a Trento nel 1919, in B. Trento, a. XV (1965), n. 2, pp. 14-20.
275. - Lettera di un aviatore a L. Cadorna, in B. Trento, a. XV (1965), n. 1, pp. "1-23.
V. n. 6* 24, 31, 35, 44, 55, 61,142,156,174,182 286, 287, 311, 328, 359, 404, 418-, 421, 452, 478-483, 486, 529, 571, 596.
GUERRAZZI (NICOLA).
276. - MABIO LOPES PEGNA, Le relazioni di Nicola Guerrazzi con Prato, in Arali. .PrafOi
a. XL (1964), n. 1-4, pp. 3-13.
GUIDI (FUJPPO MARIA). 277k ALFREDO ZAZO, Un ignoratovi Libro di memorie di Filippo M. Gnidi, in Samniunti a. XXXVUI (1965), n. 1-2, pp. 1-16.
GUSMAROLI (LUIGI).
278. - MANLIO GABRIELI, L'ex curato Gusmaroli dei Mille, in Mariinella, a. XIX (1965),
n. 9, pp. 439-445.
HERZEN (ALEKSANDR).
279. - CURZIA FERRARI, Esuli russi in Italia: Harten a Torino e Un milanese Aleksanir
Vessdovskij, in Mariinella, a, XRC (1965), nv pp. 373-3174.
HOWELLS (WILLIAM DEAN).
280. CE8ARB G. (ÀBCIOltt, La prima esperienza italiana di W, D. ìTóìvells, in Sia. Gymn.,
a. XVIII (1965), n. 1, pp. 93-119.
HOYOS (MARGHERITA) - ftà. 188.