Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
138
>
138 Libri e periodici
IGNAZIO DA ISPRÀ g K J ILLUMINISMO! - V. n. 37,128, 147,183.
INDUSTRIA.
281. ALBERTO CAPANNA, LO sviluppo della siderurgia italiana, in Veltro, a. IX (1965),
n. 2, pp. 217-226. fin. li 8,176,198, 214, 216, 331, 374, 484, 497.
INGHILTERRA.
282. OTTAVIO BASTE, Palmerston, Russell e il primo progetto di Regno dell'Italia retteti'
trionalo , in Clio, a. I (1965), n. 1, pp. 25-53.
283. - OTTAVIO BARIÉ, Il radicalismo inglese nel primo decennio dell'Italia unita, in R.
Toscana, a. XI (1965), n. 1, pp. 117-140 (Atti del XVI Convegno storico toscano).
284. - ANTHONY P. CAMPANELLA, La legione britannica nell'Italia meridionale con Gari
baldi nel 1860, in N. quad. mer., a. II (1964), n. 8, pp. 534-554 (continuazione). V. n. 259, 269, 311, 3SS, 453.
IRPINIA.
285. ALFREDO ZAZO. Malandrinaggio politico nell'Irpinia, nel Sannio e nel Molise dopo
la caduta della Repubblica napoletana (1799-1800), in Samnium, a. XXXVIII (1965), n. 1-2, pp. 96-99.
IRREDENTISMO.
286. ALBERTO SPAIMI, Che cosa fu l'irredentismo, in Osservatore, a. XI (1965), n. 5, pp.
46-52. V. n. 146, 243, 265, 418, 606.
ISTRIA.
287. - GIUSEPPE LAURO ATEI/LO, Il maggio radioso in Istria, in Concffiufòrè, a. XIV
(1965), n. 6, pp. 129-130. V. n. 146.
ITALIA DEL POPOLO - V. n. 249.
ITALO-ALBANESI - V. n. 151-153, 236, 324.
JAHTER (PIERO) - V. n. 274.
JANNELLI (CATALDO).
288. FRANCESCO BRANCATO, Il valore della storia nel giudizio di Cataldo Jannelli, in
N. quad. mer., a. HI (1965), n. 11, pp. 426-438.
JELMONI (ADRIANO).
289. - Ticinese volontario garibaldino, in B. Svizzera ita!,, a. LXXVII (1965), n. 4, p. 194.
TCETLEY (ANTHONY M.) - V. n. 542.
KIELMANSEGGE (CARLOTTA DI).
290. FABIO CLERICI Una fedelissima di Napoleone: Carlotta di Kielmansegge, in Nuova
Antol, a. J00 (1965), n. 1976, pp. 535-539.
LABRIOLA (ANTONIO).
291. GIANNI CALZA, Marxismo e positivismo nel pensiero di Antonio Labriola, in R. poi,
st., a. XI (1965), n. 131, pp. 257-272.
292. AUGUSTO GUERRA, Determinismo e libertà nello storicismo di Antonio Labriola, in
St. star., a. VI (1965), n. 3, pp. 501-506.
293. - GIOVANNI MASTROIANNI, I Saggi di Antonio Labriola, in Si. stor., a. VI (1965),
. 2, pp. 329-342.
294. - GIOVANNI MASTROIANNI, Il tentativo di Antonio Labriola (con itna postilla di Ga,
Man.), in St. stori) a> VI (1965), n. 4, pp. 739-748.
295. - FRANCO SBARBERÀ Antonio Labriola: la metodologia premarxista e il problema dello
stato, In R. socialismo, a* VÌI! (.1065), n. 25-26, pp. 29-7