Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <147>
immagine non disponibile

Libri e periodici W7
PAVIA.
417. - PIETRO STELLA, / macotatisti pavesi e il tramonto delponoreaìismo in Lombardia
(1854-1908). Spigolature da carteggi inediti* in lìiv. Chiosai a. XIX (1965), n. 1, pp. 38-85.
418. AUGUSTO VIVAISTI, Tradizione e passione irredentista degli studenti dell'Ateneo pa­
vese* in Marimeua, a. XIX (1965), n. 6-7, pp. 284-288. V. n. 364.
PEDROTTI (GIOVANNI) - V. n. 35.
PELAGIO (VASO).
419. - ROSTA. MnuTlNOVtó, Protjerivanje Vose Pelagica is Trsla i Auslrije (L'espulsione
di Vaso Pelagio da Trieste e dall'Austria), in Godi?. Bosne Hercegovine, a. IH (1951), pp. 223-234.
PELLICO (SILVIO).
420. MAROSO BAREKGO, Lettere milanesi di Silvio Pellico, in R. stor. hai., a. LXXVH
(1965), n. 1, pp. 159-172.
PELLIZZO (LUIGI). 42). ANGELO GÀMBASIN, Mons. Litigi Pellizzo vescovo di Padova e la prima guerra mon­diale, in Riv. Chiesa, a. XIX (1965), n. 1, pp. 86-165.
PERTICARI (GIULIO) - V. n, 96.
PERUGIA.
422. LODOVICO SILVESTRI, La litografia in Perugia nel sec. XIX, in B. Umbria, voi. LX
(1963), pp. 213-236 (relazione al V Convegno storico nazionale, Città di Ca­stello, 28-29 settembre 1963).
423. Cronaca di Giambattista Marini Notizie storiche dal 1794 al 1833, trascrizione di
M. BONCETTI, in B. Umbria, voi. LXI (1964), pp. 109-166 (continuazione).
PEZZANA (ANGELO).
424. GIUSEPPINA ALLEGRI TASSONI, II Copialettere di Angelo Pezzami, in Arck. Parma,
voL XV (1963), pp. 287-346.
PEZZI (GIULIETTA).
425. ODOARDO PAOLICCHI, Salotti mazziniani: Giulietta Pezzi, in P. maz., a. XX (1965),
n. 2, pp. 16-17.
P1EDIMONTE D'ALLFE - V. n. 155.
PIEMONTE.
426. EMILIO ARDO S. I., Documenti per una storia delle Confraternite dei Disciplinati in
Piemonte e della loro spiritualità dal XIV al XIX secolo. Confraternita dei Disciplinati di S. Croce in Torino, in B. Umbria, voi. LXI (1964), pp. 193-280. 427; ALESSANDRO ASPESI, L'occupazione austriaca del Piemonte e la convenzione di No­vara del 24 luglio 1821, in B. Novara, a. LVI (1965), n. 2. pp. 17-34.
428. VITTORIO PARMENTOLA, Presenza mazziniana nel movimento operaio e cooperativo
in Piemonte. Con documenti inediti, in B, Mazzini, a. XI (1965), u. 1, pp. 43
429. FEDERICO PATETTA, Per il 1 centenario della fondazione della Deputazione di storia
patria per le antiche provincia e la Lombardia, in. B. Subalpino, a. LXI II (1965),
n, 12, pp. 5-34 (discorso pronunciato il 16 settembre 1933). 43Q. - CABLO PlBCHEDDA, Documenti sulla questione ecclesiastica in Piemonte (1857), in
CriU star., a. Ili (1964), n. 6, pp. 764-791. 431. - GIORGIO VACCAHENO, L'inchiesta dal 1799 sui giacobini in, Piemonte, in R, stor. Hai.,
a. LXXVJI (1965), . I, pp. 27-77. V. n. 49, 50, 75, 349, 550. V. anche TORINO.