Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno <1966>   pagina <150>
immagine non disponibile

150
Libri e periodici
RIDOLA (DOMENICO) - V. n. 194.
RIFORMISMO CATTOLICO.
458. ADAM WANDRUSZKA, II riformismo cattolico settecentesco in Italia ed in Austria, in
St. e poi., a. IV (1965), n. 3, pp. 385-398.
RIOLO - V. n. 103.
RISCATTO (IL) - V. n. 506.
RISMONDO (FRANCESCO).
459. - PIER FRANCESCO RISMONDO, Assùnto di Dalmazia, in li. Dalmazia, a. XXXVI
(1965), n. 3, pp. 3-6.
RISORGIMENTO.
460. A. SIMON, AUX origines du Risorgimento, la Risorg., a. Vili (1965), n. 1, pp. 37-45.
461. - GIUSEPPE TRAMAROLLO, Non è morto, in P. matti, 9 .-XX (1965), u. 1, p. 1,
RIVA SAN VITALE - V. . 548.
RIVISTE.
462. - ERRICO FALQUI, Indici e antologie di riviste culturali, in Veltro, a. XX (1965), u. 2,
pp. 155-160. V. n. 10.
ROBIN (EUGÈNE).
463. - CARLO CORSIE, Un viaggiatore sentimentale (e politico) dell'Ottocento: Engine Robin,
in Martinetto, a. XIX (1965), n. 11-12, pp. 636-644,
ROBERT (CHARLES) - V. n. 245. ROLANDI (PIETRO) - V. n. 195.
ROMA.
464. FRANCESCO BARBERI, Libri e stampatori nella Roma dei papi, in. Si, Roma, a. XIII
(1965), n. 4, pp. 433-456.
465. CECCABIUS, Il SonniferoAlmanacco pel 1870 documenta il parlar dovile del
generano romano, in Al. Biblioteche, 1965, pp. 133138.
466. - EDOARDO DEL VECCHIO, L'idea di Roma e dell'unità d'Italia netta cultura italiana
del sec. XIX, hi St. Roma, a. XIII (1965), n. 2, pp. 170-183.
467. - RENATO MORI, Il ritira delle truppe francesi da Roma in attuazione detta convenzione
di settembre, ik Riv. Chiesa, a. XVIII (1964), n. 3, pp. 429-466.
468. - CLAUDIO PAVONE, Le prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in
Arch. Roma, a. LXXXV-LXXXVI (1962-1963), pp. 321-442.
469. - NELLO VIAN, Almanacchi, lunari, biblioteche ..., in AL Biblioteche, 1965, pp. 197-
204. V. n. 40-42, 60, 90, 237, 308.
ROMAGNA.
470. FRANCA BUFFONI, Il brigantaggio in Romagna (1835-57) nelle carte detta Biblioteca
dell'Archiginnasio, in Archig., a. LVIII (1963), pp. 512-551.
471. GIOVANNI CAVINA, La memorabile epidemia influenzale dell'anno 1850 in Romagna,
in Pii, a, XXXTV (1965), ti. 3, pp. 104-10
472. ELIO J ACCULA, II can, Girolamo Tassinari cantò un Te Deum per l'annessione
delle Romagna atto Stato sardo, in Pie, a. XXXTV (1965), n. 6, pp. 249-250. 47Ì3. - LUIGI LOTTI, La stampa politica romagnola dal 1900 al 1925, in Su Romagna,
a. XTV (1963), pp. 459-482. 474. - UMBERTO MARCELLI, Giacobini ed insorgenti in Romagna, in St. Romagna, a. XTV
(1963). pp. 397-414.