Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
153
>
Libri a periodici 153
504. - GIUSEPPE BERTI, Ancata a proposito di democrazìa e socialismo in Sicilia prima e
dopo il 1848, in N. quad. mer., a. II (1964), u. 8, pp. 592-605.
505. - FRANCESCO BRACCATO, Il primo progetto per la costruzione della ferrovie in Sicilia,
in N, quad. mer., a. HI (1965), a. 11, pp. 371-384.
506. - AI230 CAJIKÀ, Un giornale socialista in Sicilia, Il Riscatto , e la lotta anti-defeli-
ciana a Catania, in N. quad. mer., a. II (1964), il. 8, pp. 555-573.
507. - RODOLFO DE MATTEI, Dittatura e amministrazione in Sicilia nel 1860, in Ardi.
Sicilia orient., a. XIII (1960), 11. 1-3, pp. 16-33.
508. - GIUSEPPE Gì AH aizzo, La Sicilia nel 1860; un bilancio, in Arch. Sicilia orioni.,
a. XIII (1960), n> 1-3, pp. 34-52.
509. COSTANTINO MURAGLIA, Parlamento siciliano: lettere convocatone e rappresentanze
dei Comuni (1658-1798), in Arch. Sicilia, voi. XIV (1963), pp. 171-198.
510. - EMILIA MORELLI, La rivoluzione siciliana del 1860, in Arch. Sicilia orient., a. XIII
(1960), n. 1-3, pp. 7-15.
511. - TOMMASO PEDIO, Fonti e ricerche sulla vita economica e sociale della Sicilia borbonica,
hMov. op. social, a, XI (1965), n;,jjp. 209-224. V. n. 94, 105,106,108, 191, 284, 314, 355,401, 405, 445, 495, 517, 518.
SILLABO - V. n. 122.
SIMON (ALOÌS).
512. - FAUSTO FONZI, Aloìs Simon et le Parti calholiqua belge, in Risorg., a. Vili (1965),
n. 1, pp. 13-21. Slc1" ROBERT VAN NUEFEL, AloU Simon, in Risorg., a. VITI (1965), n. 1, pp. 5-12.
SINISTRA 514. - FULVIO D'AMOJA, La sinistra e i problemi di politica estera, in R. Toscana, a. XI
(1965), n. 1, pp. 39-76 (Atti del XVI Convegno storico toscano). 5351: . ARTUBO CARLO JEMOLO. La sinistra e la questione romana, in R. Toscana, a. XI
(1965), n. 1, pp. 5-21 (Atti del XVI Convegno storico toscano). 516. - GIUSEPPE PANSLNI, La sinistra parlamentare, in R. Toscana, a. XI (1965), n. 1,
pp. 23-37 (Atti del XVI Convegno storico toscano).
SIRACUSA 317. - GIUSEPPE AGNELLO. 7/ contributo dei volontari del Siracusano alla liberazione di Catania nella guerra del '60, in Arch. Sicilia orient., a. XIII (1960), n. 1-3, pp. 99-161. 518. ENZO SIPIONE, Un opuscolo sui fatti del 1860 in Siracusa, in Arch. Sicilia orient., a. XIII (1960), . 1-3, pp. 162-165 Idi Gaspare Parlato]. V. n. 401.
SISMONDI (JEAN-CHARLES-LEONARD SIMONDE DE) - W. n. 538.
5LATAPER (SCIPIO). 519>. '" UMBERTO CARPI, S. Stataper: linee di metodo critico e prospettive di poetica, in R. leu. il., a. 69 (1965), n. 2, pp. 369-381.
SOCIALISMO.
520. - Lucio A VAGLIANO, U socialismo della cattedra in Italia (1875-1878), in li. poi. st.,
a. XI (1965), n. 129, pp. 212-224; n. 130, pp. 231-236.
521. - GIANNI BOSIO, l canti della Prima Internazionale in Italia, in AIov. op. social., a. XI
(1965), n. 1-2, pp. S-40.
522. - GIAN MARIO BRAVO, A un secolo dalla fondazione della Prima Internazionale: stata
degli studi e delle ricerche (1960-64), in R. socialismo, a. Vili (1965), 11. 24, pp. 3-51.