Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI ARCHIVISTICI; CONGREGAZIONI PAR
anno
<
1966
>
pagina
<
156
>
X5o Libri e periodici
552. - ANGELO DE SANTIS, Carbonari di Terra di Lavoro prima e duratila il regime costitu
zionale 1820-1821, in Areh. Torni Lavoro, voi. Ili (1960-1964), pp. 515-533. V. n. 155, 220,
TIBALD1 (ANTONIO).
553. - Tra ALDI, Dm' ricordi, d'un deportino //' Isola del Diavolo, in Avv. e Fede, a. I (1965),
u. 4. pp 240-422,
TICINO (CANTONE).
554. - Garibaldini a Stabio nel 1848, iu B. Svizzera itul., a. LXXVU (1965), n. 2-3, p. 144
555. Postille allo studio sui profughi polacchi e ungheresi nel Ticino, in B. Svizzera ilal.,
a. LXXVLl (1965), n. 2-3, pp. 130-137. V. n. 129, 289. V. andte SVIZZERA*
TODESCHLNI (MARIO).
556. - GIOVANNI CENTORBI, Fortuna e decadenza del veronese Todeschini, in Osservatore,
a. XI (1965), n. 7, pp. 97-102.
TODI.
557. FRANCO MANCINI, Di un antico falso tipografico nella Todi del Risorgimento, iu B.
Umbria, voi. LX (1963), pp. 193199 (relazione al V Convegno storico regionale, Gttà di Castello, 28-29 settembre 1963).
TOFANO (GIACOMO).
558. - ALFREDO ZAZO, Vita d'esilio di due sanniti del Risorgimento: Giacomo Tofano e
Federico Torre in lettere e documenti inediti, in Samniwm, a. XXXVII (1964), n. 3-4, pp. 142-169.
TOLSTOI (LEONE) - V. n. 82.
TOMMASEO (NICCOLÒ). jL FRANCESCO ANELLI, La dama dei miei pensieri nei carteggi tommaseiani del r34
chi è?,inR. Dalmazia, a. XXXVT (1965), n. 1, ppf 71-76. 560. - DARIO ASCOLANO, Fortuna di Fede e Bellezza , in Dialoghi, a. XIII (1965), n. 4,
pp. 238-262. .561 DARIO ASCOLANO, Proposta di lettura di Fude a Bellezza , in Dialoghi, a. XIII
(1965), n. 1-2, pp. 10-34.
562. ANTONINO CATALDO, l canti popolari illirici di Niccolò Tommaseo, in Martinella,
a. XIX (1965), n. 3, pp. 128-129.
563. - CARMINE DI BIASE, La Provvida inuguaglianza . di Niccolò Tommaseo, in Idea,
a. XXI (1965), n. 9, pp. 572-577.
564. - LUIGI MIOTTO, Il dalmata Niccolò Tommaseo nella storia letteraria dell'ottocento, in
R. Dalmazia, a. XXXVI (1965), n. 1, pp. 41-54.
565. ANTONINO VEHZEHA, Appunti sul Tommaseo narratore, in li. Dalmazia, a. XXXVI
(1965), n. 2, pp. 59-75; n. 3, pp. 7-19.
TORINO.
566. FRANCESCO COGNASSO. Le vicende di un Monte di Pietà, in B. Subalpino, a. LXIII
(196S), n. 1-2. pp. 71-79. JPg n. J75, 279, 426.
TORRE (FEDERICO) - V. n, 558.
TOSCANA. 56 * FERDINAND BUYER, Le ricchezza artistiche della Toscana o l'occupazione francese del 1799, in Ardi. star, ita!., fi. CXXIII (1965), ti. I, pp. 80-93.