Rassegna storica del Risorgimento

STEFANI GIUSEPPE
anno <1966>   pagina <614>
immagine non disponibile

614
Sargia Colta
studioso anche il meglio detta sua esperienza di giornalista e di finanziere; pur tra deviazioni e interessi coni ingenti, ha tenuto d'occhio soprattutto la storia del* l'affermarsi del principio unitario nella Venezia Giulia e da vari punti di vista ha contribuito a ricostruirla documentariamente; egli ha studiato i documenti, li ha letti e meditati, spesso non ha resistito alla tentazione di pubblicarli inte­gralmente perché da soli parlino d'un vivo passato, ma bene ha saputo interpre­tarli e collocarli In un quadro ricco di chiaroscuri, valendosi d'uno stile elegante e terso che assai piacevolmente si fa leggere. Queste qualità gli vanno ricono* scinte, come la dedizione appassionala allo studio e l'amore olla sua terra, di cui ha voluto continuare con fedeltà la tradizione patriottica e storiografico. Alla sua opera certo ritorneremo di frequente con vantaggio e tonto più sensibile ci riu­scirà la sua mancanza. *)
SERGIO CELLA
1 In memoria di G. Stefani è ora comparso un fascicolo della Porta Orientale di Trieste (*, n. 5-6-7-, 1966) con la bibliografìe lei suoi scritti.