Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
636
>
636
Libri e periodici
FRANCA A ISSANTE, Culopttzaud, proprietà fondiaria e elusiti rurali in. un comune della Calabria 0740-1886) Napoli, Edizioni Scientifiche Itulione, 1961, in 8, pp. 143. L. 1.50D.
Questa monografia vede la luce nel vasto, complesso panorama di ricerche e di investigazioni analìtiche avviate dall'Istituto di Moria economica e sociale della Facoltà di Economia e commercio di Napoli.
TI saggio contiene prima di tutto una parte espositiva ed esplicativa, una sintesi degli avvenimenti succedutici lungo un cosi ampio arco di tempo, costruita sui dati del catasto oncia rio o carolino avviato nel 1741; del catasto francese, compilato al tempo del Murai: e di quello post-unitario. Segue una Jbuona serie di tavole statistiche e di grafici destinati a confortare le conclusioni dell'Autrice con opportuni richiami alla dinamica delle classi sociali, alla distribuzione della proprietà e del reddito terrieri, alle trasformazioni fondiarie e culturali e del patrimonio zootecnico,
Si può essere d'accordo con VA. su quanto si legge nel breve riassunto finale, cioè che i due indici significativi del rinnovamento della economia agraria del comune di Calo pezzati (o Calopezzato, come è annotato nei documenti ufficiali dell'epoca) sono la progressiva formazione di nn ceto medio di coltivatori diretti e un sicuro miglioramento delle tecniche produttive, ormai alla ricerca di redditi più soddisfacenti. Ma, avverte opportunamente FAssunte, siamo ben lontani dall'aver toccato le mete dì una vera e propria rivoluzione sociale antifeudale e anticonservatrice, che l'accanimento ad ingrandire le proprietà lentamente e a fatica acquisite aveva contribuito - - insieme con gli altri ben noti fattori negativi a disperdere nelle mani dei coltivatori i mezzi liquidi da destinare ai miglioramenti produttivi. Eppure, si era compiuta in altre contrade europee, e avviata in altre regioni italiane] una seconda, più vasta e più complessa trasformazione economico-sociale: quella industriale. Lenta, dunque, la trasformazione fondiaria e l'evoluzione dell'economia agraria nelle regioni meridionali, tanto lenta da costringere la ricercatrice a fissare come punto di arrivo anche se provvisorio quasi il tramonto del secolo XIX.
Nella storia sociale del comune di Calopezzati, in effetti, si può vedere riflessa quella di intere regioni, come la Calabria, la Puglia o la Lucania, che presentavano allora te ancora oggi presentano) dolorosi spettacoli di decadenza e di squallore.
CORRADO BAINONE
MARIO ZOLEZZI. Lettere inedite di Pietro Verri (5 maggio 1759-1 dicembre 1760) ; Milano, Società editrice Vita e Pensiero, 1965, in 8, pp. 139. L. 2500.
Questo volume pubblicato dall'Università Cattolica del S. Cuore, nella serie terza (Scienze Filosofiche e Letteratura) della collana e Saggi e ricerche , è opera di un giovane e valente ricercatore, allievo del prof. Mario Apollonio il quale ha steso hi nota di presentazione.
Possiamo considerarlo un indubbio apporto alla comprensione di una delle maggiori personalità dellllluininismo lombardo ed italiano, in quanto, come annotò personal memi; il Verri stesso in età matura (1784), lo scambio di lettere che il giovane Pietro ebbe con lo zio monsignor Antonio, ba il raro pregio della genuinità (in esse: erutto è sincero, trattine alcune frasi ascetiche che doveva adoperare per fargli piacere ).
Si tratta di trentasei lettere finora inedite, che in tal modo si aggiungono ai nutriti votemi (più o meno completi e più o meno accurati) di epistolario vernano che si sono andati stampando dal 1879 al 1942; provenienti dall'archivio privato Sorniani-Verri, di esse ventisette sono originali dirette allo zio, mentre otto sono copie (ed uno è originale) Indirizzato al padre.
Ed ecco la storia della parentesi militare di Pietro Verri, da cui obbe origine il breve carteggio di cui ci occupiamo! il Nostro ottenne, in seguito ad interessamento