Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
662
>
662
Libri e periodici
a smentirne o confermarne i termini, è fuori dubbio ohe obiettivi! mente l'interesse più stimolante della sua ricerca per il lettore allogeno si raccoglie intorno a questa attitudine delle vicende e dei problemi del paoeeoto (e cioè di un angolo reale di quell'Italia minore e periferica mai abbastanza esplorata) a illuminare almeno una parte di quella problematica.
Il Genovese ba diviso il lavoro in tre parti. Egli stesso informa di avere trattato nella prima delle condizioni economiebe e della struttura sociale del Comune dal l'Unità al 1900* cioè nel quarantennio di amministrazione comunale liberale, democratica ed infine radicale; nella seconda parte (comprendente i primi tre lustri del secolo in corso) della Amministrazione Popolare del Comune, della rinascita dei partiti e del rafforzarsi della Sezione Socialista e della Cooperativa Contadina di Paceco e, nell'ultima, di quel periodo particolarmente intenso di avvenimenti, che si conclude con l'ascesa al potere del Fascismo e con la caduta del Comune Socialista di Paceco (1915-1923).
In realtà, le annotazioni di natura economica o sociologica o politico-amministrativa si intrecciano nel corso di tutti i 7 capitoli nei quali la trattazione è articolata, anche se in alcuni il discorso di contenuto socio-economico e più diffuso e coerente* e in altri i fatti e i problemi più squisitamente politici formano oggetto di attenzione quasi esclusiva.
A causa forse delle fonti disponibili (abbondanti per alcuni aspetti, parche e lacunose per altri) il Genovese non ha sempre potuto amalgamare e proporzionare nel migliore dei modi auspicabili le varie componenti di un quadro risultato più ricco di accenni che di notizie esaurienti.
Da un punto di vista quantitativo, comunque, gli argomenti trattati o accennati sono stati innumerevoli. Per quanto riguarda l'economia, essenzialmente agricola, di Paceco, il volume registra interessanti dati relativi alle condizioni, alle forme e ai rapporti di produzione (produzione agricola, contratti agrari, tasse, prezzi, condizioni dei braccianti e degli affittuari). Per quanto riguarda le condizioni, la struttura e le iniziative di carattere sociale o socio-economico e politico-sociale esso non soltanto pone in risalto le vicende del movimento contadino (scioperi, costituzione del Fascio dei lavoratori, cooperative e leghe varie), ma contiene anche interessanti accenni alle origini, alla funzione e alle collusioni della mafia, al fenomeno del pauperismo e della criminalità, alla figura e al ruolo del gabelloto , ai movimenti interessanti la popolazione (sviluppo demografico, distribuzione e spostamenti nell'ambito dell'attività lavorative), al livello di istruzione e al tenore di vita della stessa ecc. Da un punto di vista più propriamente politico, e poliUco-amministrativo, alla storia per cosi dire esterna dei singoli gruppi politici (socialisti, democratici, radicali, cattolici), il Genovese aggiunge, quando è il caso, accenni riguardanti gli errori, le divisioni interne, le mosse opportunistiche di ognuno o la mala fede, l'utilitarismo e il paternalismo di certi loro esponenti e certe loro iniziative, ma non tralascia neppure di sottolineare l'atteggiamento dei pacecoti di fronte ai grandi eventi della storia nazionale (spedizione dei Mille, guerra mondiale, avvento del fascismo) e i vari interventi del prefetto e di altre autorità provinciali o centrali nella vita amministrativa o politica del comune.
In appendice al volume SODO pubblicati lo Statuto Regolamento della Società di Mutuo Soccorso fra gli onesti agricoltori di Paceco (pp. 133-144); lo Statato Fondamentale della Società Agricola Cooperativa di Pacecoy (pp. 345-J5A), lo Statuto della Cassa Rurale di prestiti SS. Crocifisso in Paceco, con le successive modifiche (pp. 155-164) e lo Statato della Federazione fra le Cooperative Agricole di Produzione e Lavoro e di Consumo della Provincia di Trapani (pp. 165-175). Il volume, che fa lamentare la mancanza di un indice dei nomi e delle materie, si conclude con una ricca bibliografia comprendente fonti manoscritte, fonti a stampa, giornali e periodici, opere di carattere generale e opere di carattere particolare.
GIUSEPPE LOCOROTONOO