Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
681
>
Libri e periodici
681
SPOGLIO DI PERIODICI
ABBA (GIUSEPPE CESARE).
1. - CARLO MARTINI, Abba professore, in II Giornale di Brescia, 21 luglio 1966.
ALBERGHI (NAPOLEONE).
2. - PIERO ZAMA, Napoleone Alberghi, in L'Avvenire d'Italia, Roma, 20 settembre 1966.
ANCONA - V. n. 77.
ÀNDREUZZI (ANTONIO) - V. n. 69.
ANNALI 1821 - V. n. 4,
1848 - V. n. 63, 116.
1866 - V. re. 36, 79 ss* 117, 118.
1876 - V. n. 39.
1914-1918 - V. re. 89 ss.
ANTI (PATRIZIO).
3. - NINO CENNI, Avvolse il figlio nel tricolore sfidando la poli zi ti austriaca, in
L'Arena, Verona, 15 ottobre 1966.
ARENA.
4. - Numero speciale per il centenario: 1866-1966, in L'Aréna, Verona, 16 ottobre
1966 (con vari articoli).
ASPRONI (GIORGIO).
5. - BROMO JOSTO ANEMIA, A 90 anni dalla scomparsa deWAsproni, in La nuova Sar
degna, Sassari, 29, 30 aprile 1966.
6. BRUNO JOSTO ANEDOA, Asproni, patriota e parlamentare repubblicano. Un mes
saggio da riscoprire, in La ì oce repubblicana, Roma, 3 giugno 1966.
AUSTRIA - V. n. 79 ss. AVELLINO.
1. DESIDERIO ALTA MURA. La Società operaia di mutuo soccorso: una nobile tradizione, in Roma, Napoli, 1 luglio 1966.
AZEGLIO (MASSIMO D).
8. MARZIANO BERNARDI, //. geniale dilettante Massimo d'Azeglio, in Vie d'Italia,
Milano, agosto 1966.
9. ALBERTO M. GKISALBERM, Commemorazione di Massimo d'Azeglio in Notiziario
della Famija Pietnonteisa, Roma, 1 maggio 1966.
10. VALERIO MARIANI In pittura come in politica portò il suo amor di patria, in Notiziario della Famija Piemonteisa, Roma, 1 maggio 1966.
IL - ELIO NICOLAROI, 1866*1966: il centenario detta morte di Massimo d'Azeglio. Non ci sono due morali diverse per i governanti e per i governi, in La Provincia, Cremona, 27 agosto 1966.
12. MARCO NOZZA, Ritratto di D'Azeglio, il moderato all'indice, in II Giorno, Milano*
8 giugno 1966.
13. Lo figura di Massimo cittadino di Azeglio, in La Sentinella del Carni vese, Ivrea,
21 ottobre 1966.
BAICE GIUSEPPE).
14. Si distinse Ira i garibaldini il cOncUtadino Giuseppa Roteo, in II Giornale di
Vicenza, lì agosto 1966.
BANDIERA. -5i JGtuLio FoHNACfARt, La storia del tricolore, in L'Arena, Verona, 21 agosto 1966.