Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
686
>
686
Ltfìrì e periadici
GIACOMETTI (PAOLO).
76. - SILVIO PINAIIM, In preparazione a Cazzuola i festeggiamenti a Paolo Giacomelli,
illustre cittadino d'elezione, in Gazzetta di Mantova* 6 luglio 1966.
GIANNELLI (ANTONIO).
77. ANTONIO DI CICCO, Centoundici anni fa moriva a S. Palazia il patriota anconetano
Antonio donneili, in Voce adriatica* Ancona, 19 luglio 1966.
GIORNALI - V. n. 4* 110, 130* 132* 146* 157.
GRECO (FILIPPO).
78. - GIUSEPPE MARCHESE, Una poesia inedita di Filippo Greco* in Cronaca di Cala-
brio* Cosenza, 2 ottobre 1966 (sulla spedinone di Sapri).
GUERRA DTNDIPENDENZA 1866.
79. EMILIO FALDELLA, La campagna del 1866, in Le Vie d'Italia, Milano, loglio 1966.
80. - FABIO GIRALDI, Centanni or sono fu combattuta la terza guerra per l'indipen
denza, in II Piccolo* Trieste, 29 luglio 1966.
81. - V, G., Come l'Italia ottenne il Veneto, in La nuova Sardegna* Sassari, 19-20
giugno 1966.
82. PANTALEO INGUSCI, Errori politici e intrighi dinastici compromisero la campagna
del '66, in La Voce repubblicana, Roma, 16 giugno 1966.
83. Ltiici MENAPACE, Prussia e Italia nel 1866, in L'Adige, Trento, 10 ottobre 1966.
84. ERNESTO RAGIONIERI, La prima guerra dello Stato italiano, in L'Unità* Milano, 4
ottobre 1966.
85. - MASSIMO ROSSAHO, Cento anni fa nella Terza Campagna d'Indipendenza Italiana,
Artisti e poeti nel fuoco detta mischia* in Progresso italo-americano* New York, 12 settembre 1966.
86. - PAOLO VICENTIN, Il Veneto all'Italia, in L'Italia* Milano, 21 giugno-5 luglio 1966.
87. La discussa campagna militare del 1866. Due battaglie perse, una guerra vinta,
in Stampa sera, Torino, 23 giugno 1966 (con vari articoli).
88. Il fatale sessantasei, in Storia Illustrata* Milano, giugno 1966 (con articoli di
Alberto M. Ghìsalberti, Carlo Picchio, Maria Luisa Rizzatti. Ernesto Arma-roli, Heinrich Ineichen, Emilio Faldella, Luigi Mondin!, Massimo Rossaro, Marco Cesarini Sforza, Angelo Inchino, Achille Saitta). V. n. 4, 18, 22, 24 ss.* 54, 57 ss 68, 70, 73, 94 ss., 98, 107* 112-113* 127, 136, 140, 143, 161* 163, 169.
GUERRA MONDIALE 1914-1918.
89. PEUCEZIO, L'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale, in Gazzetta del
mezzogiorno, Bari, 20, 28 maggio, 5, 10 giugno 1966.
90. GIOACCHINO VOLPE, Garibaldini e sodaUsH* in II Tempo, Roma, 9 loglio 1966.
V. n. 17, 44, 99, IH.
GUTIERREZ (GAETANO) - V. n. 147.
IMBRUNI (FAMIGLIA).
91. - LUCIANO IMBRUNI, La schiera degli Imbriatà nel Risorgimento. Maneggiarono
con rara perizia la lingua, la penna e la spada, in L'Arena, Verona, 8 settembre 1966.
IRREDENTISMO - n. 19, 20, 148.
LEGNAGO.
92. - CIRILLO BOSCAGIN, Figure del Risorgimento legnoghese* in II Gazzettino, Venezia,
17 settembre 1966.
V. n. 47* 108, 155.