Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
698
>
698
Vita dell'Istituto
Bettola della Consulta hanno dato il seguente risaltato; Piero Zanni (Ravenna), Vii-torio Frosini (Catania), Alberto Agazzi (Bergamo)
La Presidenza dell'Imitino, nel ringraziare il prof. Luigi Tomencci per l'opera svolta, soprattutto con l'organizzazione dell'indimenticabile Congresso del 1954, si augura di poter contaro sempre sulla sua cordiale ed efficace collaborazione.
*- * *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - La sera del 1 ottobre u.s. si è riunito a Venezia il Consiglio di Presidenza. Erano presenti Ghisalberti, Garosci, Passerin d'Entrèves, Romeo, Frosini, Zuma, Morelli, segretario, e i rappresentanti del Comitato di Venezia, Gambarin e Mangini.
Nella seduta si sono presi gli ultimi accordi per l'imminente Congresso, si sono scelti i presidenti delle sedute e gli studiosi da proporre alla Consulta per la nomina a soci onorari.
SEDUTA DELLA CONSULTA DELL'ISTITUTO. - La sera del 4 ottobre u.s alle ore 21,30, all' Ateneo Veneto, si è tenuta la riunione della Consalta. Presenti: Ghisalberti, presidente, Cortese, Garosci, Moscati, Passerin d'Entrèves, Romeo, Val-secchi, Morelli, segretario, e i seguenti rappresentanti dei Comitati: Alessandria, Avellino, Bari, Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Bruxelles, Catania, Forlì, Genova, Ginevra, Livorno, Messina, Milano, Napoli, Padova, Parigi, Pavia, Piacenza, Ravenna, Roma, Teramo, Terni, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verona, Vicenza e il rappresentante della Società toscana per la storia del Risorgimento.
Dopo l'approvazione del verbale della seduta precedente, il Presidente ringrazia i rappresentanti del Comitato di Venezia per la splendida organizzazione del Congresso. Annuncia poi che i Comitati sono saliti al numero di 62 e segnala la creazione di un nuovo gruppo di studi straniero, a Rosario, in Argentina. Anche il numero dei soci è in aumento: questo si deve alla fervida attività dei Comitati. La tiratura della Rassegna è aumentata in proporzione: dal III fascicolo non viene più stampata dall'Istituto poligrafico dello Stato e il nostro Istituto ne assume direttamente la responsabilità editoriale. Continua, anche, la pubblicazione della Biblioteca Scientifica per la quale ci sono in preparazione notevoli volumi.
Per uniformare per quanto possibile i Musei del Risorgimento è stata ripresa l'attività della Commissione per i Musei (composta di Marchetti, presidente, Agazzi e Zama). È lieto di annunciare che i lavori edilizi indispensabili alla auspicata apertura del Museo centrale al Vittoriano sono a buon punto. Dà, quindi, la parola al segretario generale per la relazione sull'attività dei Comitati. Le relazioni pervenute sono solamente 33, ma indicono una attività molto seria ed efficace. È stata inaugurata la sezione di Avellino e sono in fase di riorganizzazione Belluno, Caltanìssctta, Cremona, Reggio Emilia, Teramo, Varese, Viterbo. Nelle celebrazioni centenarie della liberazione del Veneto sono stati particolarmente attivi i Comitati di Alessandria, Belluno, Bergamo, Brescia, Milano, Mantova, Piacenza, Udine, Venezia, Vicenza, Verona e hi Società toscana. Pubblicazioni sono state preparate o promosse da Bergamo, Bologna, Brescia, Catania, Forlì, Genova, Livorno, Mantova, Modena, Napoli, Palermo, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Salerno, Teramo, Torino, Trento, Treviso e dalla Società toscana. Celebrazioni varie sono state tenute a Alessandria, Bergamo, Forlì, Macerata, Milano e Terni. Convegni e corsi di lezioni si sono svolti a Catania, Ravenna, Terni, Trapani, Trento e dalla Società toscana; nel coreo del mese di ottobre vi saranno i Convegni di Bari e di Verona. Premi sono stati istituiti a Bari, Napoli* Siena e dalla Società toscana. Per conferenze e manifestazioni varie sono da segnalare Catania, Chleti, Fori), Genova, Livorno, Mantova, Ravenna, Reggio Emilia, Salerno, Siena, Treviso, Udine, Varese, Venezia. Del problema dei Musei lo cali ai tono interessati Forlì, Macerata, Mantova, Modena* Piacenza, Reggio Emilia.