Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <699>
immagine non disponibile

Vita deWhtlluto
699
Temi, Udine e Verona. Quanto ni Comitali esteri. Bruxelles ho continuato la pubbli-razione della rivista Risorgimento, New York Im tenuto l'annuale Convegno, Parigi ha promosso conferenze.
Diamo qui di seguilo le relazioni pervenute.
ALESSANDRIA. - Nel quadro delle celebrazioni dantesche al sono effettuate le seguenti manifestazioni: conferenza del prof. Giacolone sul tema: Tempo ed eter­nità nella Divina Commedia ; conferenza del prof. Luigi Alfonsi sul tema : Bene* detto Croce ed i classici latini ; conferenza del prof. M. Apollonio sul tema : Dante e la consulta del suo tempo ; conferenza corale del complesso polifonico di S. Maria del Fiore di Firenze : Musiche Dantesche ; conferenza dell'aw. Renato Za vai a ro sul tema: 11 processo a Dante.
In occasione della ricorrenza centenaria delle leggi amministrative (1865) il pre­sidente del Comitato ha commemorato al Consiglio provinciale, convocato in seduta straordinaria alla presenza delle maggiori autorità e di studiosi, i comprovinciali Ur­bano Rattazzi e Filippo Mcllana. La conferenza verrà pubblicata a cura dell'Ammini­strazione Provinciale con una introduzione del presidente prof. Giovanni Sisto.
Gli avvenimenti del 1866 sono stati ricordati nel centenario, con nno studio del-l'on. Pi vano, pubblicato sulla Rivista della Provìncia di Alessandria, che sarà raccolto in apposito volume.
Altre manifestazioni sono previste per il prossimo autunno alla ripresa dell'atti* vita scolastica.
ANCONA. L'attività del Comitato si è limitata, per il periodo ottobre 1965 ottobre 1966, ad una ricognizione e a un'increraentazione del tesseramento dei soci, nonché alla ricecca di programmi di lavoro che valgano a far diventare operante il Comitato nella cultura locale e nazionale.
AVELLINO. - L'attività del Comitato irpino è stata piuttosto esigua, ma si deve tener conto che il Comitato stesso è stato inaugurato il 4 di giugno, poco prima delle ferie estive. Comunque è da porsi in rilievo la fervida attività preparatoria del Comi* tato stesso, che oggi, ai suoi primi mesi di vita annovera già cinquantatrè soci ed ha l'ambizione di svolgere un programma abbastanza esteso e consistente. L'inaugurazione del Comitato ha destato ampia risonanza nella città capoluogo e nella provincia, so* pratrutio perché da un ventennio era scomparsa ogni possibilità di ripresa culturale. La cerimonia fu onorata dalla presenza delle massime autorità provinciali e cittadine ed ebbe luogo nel salone della Prefettura, per desiderio espresso dal Prefetto stesso. 11 prof. Nino Cortese tenne una conferenza su La fine del Regno delle Due Sicilie , che sarà pubblicata, insieme con i discorsi del Commissario del Comitato, prof. Gri­maldi, e del Presidente del Comitato napoletano, gr. uff. Amedeo Moscati, a cura del* l'Amministrazione provinciale.
Un vasto programma di attività è in prospettiva.
BARI. È stato assegnato 3 premio per un lavoro di storia del Risorgimento In ciascun Comune della Provincia di Bari. È stato prescelto quello del dott. Nicola Alessandra!li sul Comune di Cassano Murge. È stato bandito il nuovo concorso a premi per monografie storiche su alcuni personaggi di Bari e Provincia dell'età risor­gimentale* nonché sui Comuni che ancora non hanno alcun lavoro storico che ri­guardi 0 periodo 1794*1870. Il Comitato ha stabilito le necessarie intese per la prepa­razione del 1 Convegno di studio, che riguarderà Gli albori dei Risorgimento in Terra di Bari f1794-1799) , e che sarà tenuto nei giorni 29*31 ottobre p.v.
BELLUNO. - Non appena ricevuta la nomina a Commissario del locale Comi­tato, ho provvedalo ad inviare ai dirìgenti scolastici una circolare illustrativa sugli