Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <700>
immagine non disponibile

700
Vita dell'Istituto
scopi C le finalità dell'Istituto e a diffondere dette notizie a mezzo della stampa. In tal modo ho potuto raccogliere alcuno nuove adesioni. Poiché il Comune di Bel* luno ha in animo di attuare in forma solenne le celebrazioni del Centenario, ho rito* nuto opportuno soprassedere ad iniziative particolari, per affiancare quelle predette, al fine di evitare inutili concomitanze e ripetizioni di cerimonie.
BERGAMO. Il Comitato di Bergamo dell'Istituto ha svolto nel decorso anno la seguente attività:
ha compiuto opera di stimolo, al fine di portare alla pubblicazione su Studi Garibaldini della apprezzabile raccolta di lettere ed autografi inediti del Civico Museo del Risorgimento, pubblicazione che si è iniziata col n. 6 della rivista e si con­cluderà col n. 7;
ha preso contatti con il Direttore di Monumenta Bergomensia, istituzione del-l'Ente Provincia, al fine di assicurarsi di quanto è stato fatto in merito alla pubbli­cazione dèi vastissimo <Archivio Gamba, di contenuto prevalentemente risorgimen­tale, esprimendo voti perché l'onerosa, ma utilissima iniziativa, venga portata avanti. Si è finora proceduto alla microfilmatura di tutti i documenti, che sono patrimonio della Civica Biblioteca.
Diversi soci hanno continuato l'apprezzabile opera volta a dare contributi allo studio ed alla conoscenza di argomenti risorgimentali con conferenze e con studi. Tra l'altro sono da segnalare commemorazioni orali e scritte (tra queste due su La Rivista di Bergamo) relative all'intervento dell'Italia nel primo conflitto mondiale ed alle vicende militari 1915-'18.
Si è anche operata una raccolta di documenti relativi alla campagna del 1866, che ha avuto esito modesto.
BOLOGNA. L'attività più importante del Comitato dal punto di vista scienti­fico si è concentrata nell'esplorazione delle Carte Mingbetti. Li aggiunta ai carteggi già esplorati negli anni precedenti, quest'anno sono stati trascritti i copialettere Pre­sidenza del Consiglio dei Ministri 1873-76 nn. 1, 2, 3, 7 (sono in corso di trascrizione i copialettere nn. 4 e 5, mentre il n. 6 è già stato trascritto nel 1965); i carteggi tra M. Mingbetti e G. Codronchi (con reciproche), E. d'Azeglio, M. d'Azeglio, G. Massari tcOn reciproche), T. Mamiani (con reciproche), C. Mattencci, D. Balduino, G. Becchi, A. Messedaglia (con reciproche), Q. Sella, G. Borromeo, B. Ricasoli, R. Bonghi. G. Cantelli, C, Boncompagni, A. Montanari, G. IN'. Pepoli.
Il volume degli atti del convegno tenuto dal Comitato bolognese il 2 aprile 1965 su I partiti politici a Bologna dopo l'Unità > è in bozze di stampa e sarà distribuito quanto prima ai soci.
BRESCIA. - L'attività del Comitato si è notevolmente ripresa in occasione del centenario della terza campagna del Risorgimento, combattuta in parte nelle valli bresciane. Per realizzare il programma stabilito dal Consiglio, si sono chiesti aiuti finanziari ad enti bresciani vari, parecchi dei quali hanno generosamente risposto Con contributi. Si sono potute, quindi, organizzare alcune conferenze ad alto livello. Il prof. Giuliano Gaeta ha parlato sul Risorgimento italiano dal giornalismo lette­rario a quello politico; S.E. Il gen. Luigi Mondin! sugli avvenimenti militari del 1866 e il prof. Piero Pieri sulla campagna garibaldina del 1866 nelle valli bresciane e trentine. Notevole contributo alcuni soci del Comitato hanno dato all'organizzazione dalle mostre celebrative allestite dai comuni di Bagolino e di A ufo in occasione del centenario della battaglia di Montesuello o dal comune di Vezzo d'Oglio per il eente, nano di quella battaglili. Il connine di Bagolino ha anche bandito un concorso dotato di un premio di L, 500.000 per una monografin storica sulla compagna garibaldina del 1866.
Bicordo in particolare i tre volumi: UGO VAGLIA, Da Salò a Bezzeeca. Testimo­nianze e memorie garibaldine; Uco VAGLIA e ANTONIO PAPPATO, La alle Sabbio, e Be>