Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
701
>
Vita deli Istituto
701
galino net moli insurrezionali e nelle guerre dì indipendenza; Illustrazione della mostra celebrativa di Bagolino; ANTONIO PAPPAMI, La guerra del 1866 in Valle Canto-nica e il combattimento di Vezzo d'Oglio.
Vari soci del Comitato hanno ricordato episodi della guerra del 1866 e, in modo particolare, la campagna garibaldina nelle valli bresciane e trentine. Alami soci collaboreranno alla miscellanea di stadi sol Risorgimento bresciano ebe sta preparando il nostro Ateneo di scienze lettere e arti d'accordo col Comitato e si confida ebe il volarne possa essere pubblicato nel prossimo anno e costituisca un serio apporto agli stadi soprattutto locati.
Parecchi soci hanno tenuto conferenze in varie località della provincia ed hanno attivamente partecipato a manifestazioni e congressi. Il Presidente ha partecipato al convegno di studi sul tema Aspetti di vita pubblica e amministrativa nel Veneto intorno al 1866 tenuto a Vicenza nei giorni 8-9-10 giugno, con una relazione sull'emigrazione veneta a Brescia negli anni tra il 1859 e il 1866, che sarà inserita negli Atti di quel convegno e si propone, insieme con altri soci, di partecipare attivamente anche al V congresso nazionale dell'Istituto nazionale per la storia del giornalismo.
Al solito i soci più attivi sono sempre stati gli stessi, ma un certo risveglio fortunatamente si è riscontrato anche negli altri. Si confida che il risveglio verificatosi quest'anno abbia a continuare, sia pure in misura minore, anche nel prossimo anno.
CALTANISSETTA. L'incarico per la costituzione di un Comitato in Caltanis-setta è di data recente; di conseguenza vi è poco da riferire circa particolare attività del Comitato in adempimento ai compiti d'istituto. Tutto lo sforzo, infatti, è stato diretto, come era più che naturale, alla organizzazione ed alla diffusione e propaganda per l'affermazione, in questa sede, degli ideali e permanenti valori risorgimentali. La cosa, all'inizio, sembrava di facile attuazione, ma, in realtà, invece ha presentato difficoltà non lievi: i tempi che corrono purtroppo sono quelli che Bono e la gente, qui come altrove, è più facilmente attratta solo dal guadagno facile e pronto e dall'interesse particolare immediato. Anche i migliori e più dotati, che simpatizzano con l'idea, poi, all'atto pratico, si tirano indietro quando si tocca l'argomento delle modeste, ma pur necessarie, contribuzioni sociali, ritenendo, in cuor loro, che basti la loro adesione e che il resto deve venire loro quale inderogabile normale omaggio alla persona. Ciononostante non si è desistito e si è soddisfatti del lavoro già compiuto, che promette molto bene per l'avvenire. Con l'ultima adesione il numero degli iscritti è salito a undici e tra essi si trovano, fra l'altro, il Sindaco del capoluogo ed il Direttore della Biblioteca. Si conta, quindi, fra non molto, di proporre l'inaugurazione ufficiale del Comitato nìsseno.
CATANIA. ** Come tempestivamente comunicato e pubblicato nella cronaca della Rassegna, si sono avute le manifestazioni seguenti: il 26 febbraio 1966 è stata tenuta una giornata di studia sull'unificazione legislativa del 1865, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania; il 16 aprile 1966 è stata tenuta una recita teatrale dedicata a testimonianze risorgimentali, in collaborazione con la Compagnia del Teatro Stabile di Catania; il 6 maggio 1966 è stato tenuto un dibattito sul tema della questione meridionale.
Attività editoriale. Sono stati pubblicati quattro volumi degli e Studi Risorgi-mentali*, per le edizioni Bonanno di Catania; la diffusione e vendita della collana e alata ora assunta dalla casa ed. La Nuova Italia di Firenze. È stato altresì pubblicato un Catalogo in occasione del Congresso di Venezia, che verrà distribuito in omaggio ai partecipanti.
CATANZARO. Nullo da segnalare ohe esuli dalla normale attività di questo Comitato. Nell'anno in corso il numero dei soni e sentii hi I monte aumentato e merita apprezzamento la circostanza che 1 nuovi aderenti nella quasi totalità appartengono al mondo degli studiosi.