Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno <1966>   pagina <702>
immagine non disponibile

702
Vita dell'Istituto
FORLÌ. - Durante il periodo settembre *65 settembre *66 il quadro delle atti­vità e dolle iniziative esplicete dal Comitato è stato, in sintesi* il seguente.
Pubblicazioni. È imminente In pubblicazione dello studio di ANTONIO MA.M-BELI.1 su 11 giornalismo in Romagna, dalle origini ai giorni nostri. L'opera, comparsa a puntate sul Bollettino della Camera di Commercio Ind. Agric di Forlì, recherà una prefazione di A. Sacco e sarà edita a spese del suddetto benemerito ente. Il socio dott. N. Riva ha pubblicato un opuscolo illustrante il Castello di Meldola con riguardo anche alle memorie risorgimentali. Il predetto studioso si è attivamente interessato per costituire l'elenco dei garibaldini meldoled, II socio Luciano Foglietta, corri spondente de II Resto del Carlino ha pubblicato una serie di articoli intcresoanti la Romagna-Toscana, anche nel periodo risorgimentale. A cura del socio, cav. A. Colo* nelli è stato pubblicato presso le Associazioni d'Arnia, un e Elenco dei caduti Forli­vesi della guerra 1915-1918 . Il ricavato della vendita dell'opuscolo andrà a prò del Sacrario dei Caduti.
Lesioni, conferenze ecc. Nell'aprile u.s., ospite il Lions Club di Forlì, e pre­senti anche soci del comitato, il prof. Sacco ha tennto una conferenza sui Castelli della Romagna, con particolare riguardo alle memorie risorgimentali, che li rendono naturale sede per ospitare musei del Risorgimento. Il 30 aprile u.s. alla Galleria del Muretto , coll'intervento delle massime autorità, è stata inaugurata una mostra di disegno giovanile ispirata ai grandi temi della Divina Commedia e del Risorgimento : il giovanissimo artista F. Yignazia ha riscosso vivissimo apprezzamento. In occasione della visita in Romagna di un groppo di professori e studenti liceali francesi, il prof. A. Sacco ha svolto una lezione sui rapporti fra l'Italia e la Francia nel Risorgi­mento ed ha accompagnato gli ospiti nella visita del Museo Civico di Forlì, nel quale è ospitato anche il Museo del Risorgimento. In altro giorno il prof. Sacco ha guidato gli ospiti nella visita di Ravenna, illustrandone monumenti artistici e memorie stori­che, con particolare riguardo alla Tomba di Dante, al capanno di Garibaldi, alla bat­taglia del 1512. Il socio gen. di Cd.A. Ugo Tabellini ha celebrato, in Cesena, la ricor­renza del IV Novembre.
Attività varie. Come per il passato, il Comitato ha collaborato per ricerche bi­bliografiche ecc. a favore di studiosi od Enti (quali ad es. i Comitati di Palermo e di Milano), e specialmente di studenti liceali ed universitari. In sede di Commissione toponomastica, su proposta del Commissario e del Segretario, membri della stessa, sono state intitolate numerose vie a personaggi ed eventi del Risorgimento. In sede di Commissione per le biblioteche, su proposta del prof. A. Sacco, è stato deciso di incrementare il patrimonio bibliografico risorgimentale delle stesse, disponendo an­che l'acquisto delle opere edite dall'Istituto. Analoghi incrementi si sono effettuati in seno al Consorzio provinciale per la pubblica lettura, ente che si rivolge special-mente alla diffusione della cultura nei ceti popolari e nelle zone meno provvedute della provincia di Forlì.
Varie* I soci del comitato sono stati spesso parte attiva di varie iniziative e specialmente di quelle rivolte a celebrazione di eventi e personalità della storia, dell'arte ecc. A conclusione delle celebrazioni dantesche, il Presidente della Società Dante Alighieri di Forlì ha ringraziato i soci signora Bruna Bondi Solieri e prof. A. Sacco per il contributo recato a tutto il ciclo delle manifestazioni. Con voto una­nime del Consiglio direttivo del Comitato PrO'ForU, per hi valorizzazione del patri­monio storico artistico della città, il prof. A. Sacco è stato chiomato a succedere nella presidenza già tenuta dall'illustro storico mona. Adamo Pasini.
GENOVA. Il Comitato, nonostante le molteplici difficoltà ambientali, ha regi­strato quest'anno un leggero aumento nel numero dei soci, segno di una confortante ripresa d'niierefme per gli studi risorgimentali.
Da parte di alcuni componenti del Consiglio direttivo e, precisamente, il prof. Marino Ciravegna e il prof. Emilio Costa, è continuata intensa la collaborazione alla