Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA RELAZIONI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA 1859-1866; STATI
anno
<
1966
>
pagina
<
703
>
Vita dell'Istituto
703
Rassegna storica del Risorgimento. Per le edizioni dell'Istituto lo stesso prof. Còsta ha earato la pubblicazione di una ponderosa opero, Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nini carteggi di Domenico Buffa. Altre importanti pubblicazioni sono apparse a firma del prof. Arturo Codigliela {La resistenza dei combattenti di Assisi}? e della dott. Bianca Montale (Antonio Mosto - Battaglie e cospirazioni mazziniane 1848-1870).
La presenza di rappresentanti del Comitato è stata, infine, frequente in. manifestazioni dedicate all'illustrazione di temi di carattere storico, essendo stato il presi* dente dott. Leonida Balestrerà chiamato numerose volte a parlare per conto dell'Asso* dazione Biblioteche, dell'Istituto per la Storia del Giornalismo, e della Compagna , l'associazione storico-folkloristica dei Genovesi.
LIVORNO. - Pur sempre scarsa, ma un po' maggiore che negli anni scorsi, è stata in. quest'anno 1966 l'attività di questo Comitato, soprattutto per due notevolissime manifestazioni culturali: una conferenza tenuta 111 maggio dalla Segretaria Generale dell'Istituto su Nino Bizio alla presenza di un pubblico numeroso e distinto nonché delle maggiori autorità cittadine, fra cui il Prefetto, il V. Prefetto romm. Bo selli, il Sindaco, l'Assessore alla P.I., il Questore e varie altre autorità e personalità cittadine; ed un'altra conferenza tenuta, anch'essa, alla presenza di un pubblico scelto e numeroso, il 28 maggio, dall'on. prof. Roberto Cessi su L'Italia e la crisi europea dal 1859 al 1866 ; vi presenziò anche la gentile consorte dell'oratore, la prof. Maria Cessi Drudi, fatta particolarmente segno ad una cordiale manifestazione di devozione da parte dell'uditorio. Ambedue le conferenze, di cui si dette notìzia (quella della prima... mutilata) sulla Rassegna, ebbero un meritato vivissimo successo, messo in risalto dalla stampa cittadina che dell'una e dell'altra fece un'ampia e precisa ricostruzione. Altre conferenze si conta di tenere nel prossimo autunno.
Altra manifestazione notevole fu la partecipazione del Comitato ad un raduno del Nastro Azzurro s> della Toscana che ebbe luogo in questa città il 3 luglio; in tale occasione esso, in segno di omaggio ai partecipanti, pubblicò un opuscolo rievocarne il sacrificio di Alfredo Cappellini, che veramente riusci molto gradito a tutti i decorati al valore che presenziarono al convegno.
Il numero dei soci è rimasto pressoché invariato, segno deprimente dello scarso interesse che anche in una Città dalle tradizioni, appunto, del Cappellini, oggi destano gli studi storici ed il culto per coloro che di tali studi ben avrebbero il diritto di essere l'oggetto.
Discreta la situazione finanziaria, soprattutto in virtù dei contributi di vario genere degli enti locali, specie del Comune di Livorno, che è doveroso riconoscere, con grato animo, essersi sempre dimostrato ben disposto, nei limiti delle sue possibilità, a secondare fattivamente le iniziative del Comitato.
Degno di riconoscimento, anzi di elogio è lo zelo dimostrato dal Consiglio Difettivo nel disimpegno del suo compito; certo esso potrebbe fare assai di più se, com'egli stesso va dichiarando esplicitamente da anni, trovasse un presidente che sapesse dare un maggiore impulso alla sua attività.
MACERATA- Nel nostro Museo del R isorgimcnto è stata preparata ed allestita una sala per accogliere documenti e cimeli del periodo 1870-1918. L'inaugurazione è avvenuta lo scorso anno, con partecipazione di autorità e di pubblico (4 novembre). Numerosi i visitatori.
Inoltre, il Comitato ha curato la commemorazione del 150 Anniversario del tentativo .murnUìaiio e (lolla battaglio di Tolentino.
MANTOVA. - Il Comitato lui collaborato con il Comitato provinciale per l'attuazione del programma dello manifestazioni indette per il Centenario dell'Unione di Mantova all'Italia. In esecuzione di questo programma ha organizzato in collabo-